Tu sei qui: AttualitàNuove regole di sicurezza per gli immobili destinati agli affitti brevi. Un doveroso chiarimento: Rilevatori SI o NO?
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 settembre 2024 16:03:02
Di Giuseppe Mormile, ingegnere esperto in sicurezza
Dal 03/09/2024 i gestori di affitti brevi e locazioni turistiche avranno 60 giorni per adeguarsi alle nuove normative di sicurezza previste dal decreto-legge 145/2023.
Le nuove regole richiedono l'installazione obbligatoria di estintori e rilevatori di gas e monossido di carbonio negli immobili affittati per meno di 30 giorni, inclusi quelli per finalità turistiche. Il primo adempimento doveva già essere adottato se veniva applicato il Titolo III del D.M. 9/4/1994 e ss.mm.ii.
Gli immobili destinati agli affitti brevi, sia gestiti in forma imprenditoriale che occasionale, devono essere dotati di:
Gli unici esonerati sono i locatori di unità immobiliari senza impianto a gas e che non presentano rischi legati a emissioni di gas.
Le sanzioni per chi non rispetta le nuove normative vanno da 600 a 6.000 euro per ogni violazione accertata.
Le verifiche dovrebbero essere svolte dalla polizia locale, e i proventi delle multe destinati a investimenti locali, specialmente per politiche turistiche e gestione dei rifiuti.
Queste nuove disposizioni mirano a garantire maggiore sicurezza sia per i turisti che per i locatori, incentivando una gestione più "professionale" degli immobili destinati agli affitti brevi.
A seguito delle numerose richieste ricevute, è necessario chiarire se, negli immobili NON ci sono utenze alimentate a gas e NON si produce monossido di carbonio NON bisogna istallare i Rilevatori.
Tale chiarimento è indicato anche nella sezione Frequently Asked Question del Ministero del Turismo dove viene esplicitamente riportato che:
Devono essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti, nonché di estintori portatili, tutte le unità immobiliari destinate alle locazioni brevi ovvero per finalità turistiche, senza fornitura di servizi aggiuntivi, gestite in forma imprenditoriale o non imprenditoriale, anche se l'attività è stata avviata prima della data di applicazione dell'art-13, D.L.145/2023. Sono, invece, esonerati dall'obbligatoria installazione dei dispositivi di rilevazione di gas combustibili e di monossido di carbonio i locatori di unità immobiliari non dotate di impianto a gas e rispetto alle quali sia escluso, con certezza, il rischio di rilasci incontrollati di gas combustibili o di formazione di monossido di carbonio.
Con l'augurio che la presente nota possa essere di aiuto a tutti quei locatori che, indotti da alcuni tecnici o istallatori "poco attenti", stanno installando rilevatori ovunque.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104743106
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...