Ultimo aggiornamento 55 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàNovità fiscali 2025: commercialisti salernitani critici su concordato biennale, perdite fiscali e Ires premiale

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Dal Concordato preventivo biennale all’Ires premiale, diverse le perplessità su applicazione, vantaggi e benefici per contribuenti e imprese

Novità fiscali 2025: commercialisti salernitani critici su concordato biennale, perdite fiscali e Ires premiale

Al Convegno promosso dall’ODCEC Salerno con il patrocinio del CNDCEC, i professionisti hanno evidenziato le difficoltà applicative e i limiti delle nuove misure fiscali: dal concordato preventivo biennale, ritenuto complesso e rischioso, all’Ires premiale, giudicata un bonus poco incisivo, fino alle nuove regole sulle perdite fiscali e al TCF opzionale. Per i commercialisti, la normativa 2025 rischia di aumentare la complessità senza offrire reali benefici a contribuenti e imprese.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 13 settembre 2025 14:30:01

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Criticità normative e complessità dei meccanismi agevolativi, le "Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale" non convincono i commercialisti salernitani: diverse le perplessità su applicazione, vantaggi e benefici per contribuenti e imprese emerse quest'oggi nel corso del Convegno promosso dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) di Salerno in onore di San Matteo e in cui sono stati toccati temi fiscali attuali che sollevano una serie di criticità dovute alla complicazione normativa sottostante.

Per quanto concerne il Concordato preventivo biennale, senza dubbio secondo i professionisti uno degli svantaggi consiste nella difficoltà di previsione: individuare in maniera accurata le variazioni di reddito per due anni non è affatto semplice. Pertanto, il rischio di previsioni errate sovrastimando le entrate può vanificare i potenziali vantaggi.

Anche l'Ires premiale suscita diverse perplessità a partire dal fatto che è un bonus una tantum e non un primo passo nella direzione prevista dalla riforma. Oltre all'evidente complessità del meccanismo agevolativo, la criticità più rilevante evidenziata dai commercialisti concerne lo scollamento tra i parametri presi a riferimento come condizioni per beneficiare dell'agevolazione e la base su cui viene calcolata l'agevolazione stessa (intero utile 2025). Ulteriori perplessità, hanno evidenziato, destano il numero molto contenuto di società che potrebbero essere interessate (18mila) e l'esigua dimensione finanziaria dell'intervento (meno di 500 milioni in due anni). Inoltre, le numerose condizioni e l'orizzonte soltanto annuale della misura, oltre a produrre discriminazioni poco giustificabili, potrebbero indurre comportamenti opportunistici (spostamento di costi e ricavi) per massimizzare l'utile 2025.

Per quanto concerne le novità sulle perdite fiscali riportabili, nonostante lo spirito della norma sia volto alla razionalizzazione delle regole applicabili alle operazioni infragruppo, favorendo una circolazione più agevole delle posizioni soggettive all'interno degli stessi e la volontà di scongiurare fenomeni di commercio di "bare fiscali", la rinascita del concetto di "anzianità delle perdite" di concerto con la nuova "anzianità di partecipazione al gruppo" disvela alcune criticità, con il risultato di vanificarne l'intento semplificatorio.

Anche l'introduzione del TCF (tax control framework) opzionale solleva alcune considerazioni critiche da parte della Categoria, in particolare per quanto riguarda l'equilibrio tra costi e benefici. L'adozione di un sistema formalizzato di gestione del rischio fiscale implica un investimento importante in termini di consulenza, strutturazione interna e certificazione indipendente, che potrebbe risultare oneroso per imprese di media o piccola dimensione. Ciò che rende ancora più rilevante questa valutazione è l'esplicito riferimento, contenuto nel decreto, alla necessità che il sistema sia conforme ai principi contabili, il che richiama assetti di controllo propri delle grandi imprese o delle società quotate. È lecito quindi chiedersi se per le imprese non quotate, meno strutturate, possa essere sufficiente un sistema di revisione legale rafforzata che garantisca un livello di affidabilità compatibile con le esigenze del nuovo regime. In questa prospettiva, il successo del TCF opzionale dipenderà dalla capacità del sistema fiscale e professionale italiano di rendere accessibile ed attrattiva la compliance collaborativa anche per soggetti che finora ne sono rimasti ai margini.

A sviscerare i diversi punti nel corso del Convegno, realizzato con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) presso il Salone del Genovesi della Camera di Commercio di Salerno in via Roma, le relazioni di Salvatore Regalbuto Dottore commercialista in Torino e Tesoriere del CNDCEC, Salvatore Giordano Dottore commercialista in Salerno e Pasquale Formica Studio SLF Roma (Cooperative compliance).

L'evento è stato promosso nell'ambito della V edizione dell'iniziativa "Nel solco di San Matteo, il ruolo del commercialista nel sociale" che, come ha evidenziato il presidente dell'ODCEC Salerno Agostino Soave, è l'iniziativa dei commercialisti salernitani vocata a riunire in un'unica assise istituzioni locali e professionisti di tutta Italia, creando una preziosa opportunità di confronto sul rapporto tra fisco e cittadini. A rimarcare il valore dell'iniziativa i saluti dei rappresentanti istituzionali del territorio - l'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, l'Assessore al Bilancio del Comune di Salerno Eva Avossa, il Colonnello Antonio Specchia P.E.F. della Guardia di Finanza Salerno, il Segretario Generale della C.C.I.A.A. di Salerno Raffaele De Sio - e la partecipazione di esponenti della categoria da tutta Italia tra cui Mario Civetta, past President ODCEC Roma e candidato presidente al CNDCEC, Mario Lariccia presidente ODCEC Avellino, Carmine Santangelo presidente ODCEC Vallo della Lucania, Nunzio Ritorto presidente ODCEC Sala Consilina, Francesco Vito presidente ODCEC Messina, Domenico Posca presidente UN.I.CO., Maria Pia Nucera Past President ADC nazionale. I lavori sono stati moderati da Angelo Fiore Dottore commercialista e Consigliere Segretario dell'ODCEC Salerno.

Le celebrazioni per il Santo Patrono dei professionisti salernitani proseguono domani, sabato 13 settembre, con la 12a edizione della veleggiata "Commercialisti e...venti", organizzata dall'Associazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili-Sez. Salerno presieduta da Antonio Piluso, mentre è in programma per giovedì 18 settembre alle ore 17 presso la sede dell'ODCEC in via Roma la tradizionale benedizione della Reliquia del Braccio di San Matteo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10274104