Tu sei qui: AttualitàLeva obbligatoria, ecco il disegno di legge: 6 mesi per i giovani tra i 18 e i 26 anni a scelta tra servizio civile o militare
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 maggio 2024 17:49:20
Il tema della reintroduzione della leva obbligatoria torna al centro del dibattito politico italiano con l'approdo alla Camera del disegno di legge presentato dalla Lega, denominato "Istituzione del servizio militare e civile universale territoriale e delega al Governo per la sua disciplina". Il provvedimento, proposto dal deputato Eugenio Zoffili e fortemente sostenuto dal vicepremier Matteo Salvini, mira a reintrodurre un periodo di servizio obbligatorio di sei mesi per tutti i giovani italiani, sia uomini che donne, di età compresa tra i 18 e i 26 anni.
L'obiettivo dichiarato del disegno di legge è duplice: da un lato, fornire ai giovani un'opportunità di formazione civica e di partecipazione attiva alla vita della comunità; dall'altro, rafforzare la coesione nazionale e la preparazione dei cittadini ad affrontare eventuali emergenze. Secondo Zoffili, il provvedimento offrirà un'importante occasione di crescita personale e professionale, grazie alla quale i giovani potranno acquisire competenze utili in vari ambiti.
Il disegno di legge prevede che il servizio obbligatorio sia svolto su base regionale, permettendo ai giovani di rimanere vicini alle loro residenze. Questo approccio mira a ridurre le difficoltà logistiche e personali che in passato hanno caratterizzato la leva obbligatoria, evitando che i giovani debbano interrompere i loro studi o lavori per trasferirsi in altre parti del Paese.
Il provvedimento offre due strade principali: il servizio militare e il servizio civile. Il servizio militare prevede l'impiego all'interno delle Forze Armate, con un focus sulla formazione in ambito difensivo e operativo. Questo percorso intende preparare i giovani non solo a eventuali emergenze nazionali, ma anche a sviluppare competenze utili per il loro futuro professionale e personale.
Il servizio civile, invece, si concentra su attività di utilità sociale. Come spiegato da Zoffili a LaPresse, i partecipanti al servizio civile potranno dedicarsi alla tutela del patrimonio culturale e naturale, al soccorso pubblico e alla Protezione civile. "I nostri ragazzi potranno inoltre optare per un impiego e una formazione nell'ambito militare", aggiunge Zoffili. La Lega, attraverso questa proposta, vuole guardare al futuro e al bene dei giovani e dell'Italia, con un approccio semplice e concreto basato sul buonsenso.
Il vicepremier Matteo Salvini ha sottolineato l'importanza della proposta durante il raduno degli Alpini a Vicenza il 12 maggio. "È una grande forma di educazione civica, con persone che si possono dedicare al salvataggio, alla protezione civile, al pronto soccorso, alla protezione dei boschi da svolgere vicino a casa", ha dichiarato Salvini. Egli ha evidenziato come il nuovo sistema eviti i disagi del passato, quando i giovani venivano trasferiti lontano dalle loro città di origine. "Una volta uno di Udine andava a Bari, e quello di Bari lo mandavano a Udine, dovendo lasciare studi e lavoro. Non sarà più così, si farà vicino a casa", ha assicurato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107026107
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...