Tu sei qui: AttualitàLe eccellenze gastronomiche campane protagoniste a Casa Sanremo
Inserito da Matilde Pisaturo (redazionelda), martedì 9 febbraio 2016 20:00:11
di Matilde Pisaturo
Le eccellenze campane sbarcano sulla tavola di Casa Sanremo. L'appuntamento, previsto mercoledì 10 febbraio al Palafiori di Sanremo, prevede una giornata culinaria interamente dedicata ai migliori prodotti dell'enogastronomia salernitana: sarà la Exclusive Catering, insieme ad alcune aziende note del territorio, a proporre al folto pubblico le prelibatezze messe in tavola dagli chef dell'azienda di catering, da anni leader nel settore, in collaborazione con il giovane chef cetarese titolare del ristorante Cetaria di Baronissi che, in occasione del 66° Festival della Canzone, esporterà le proprie tradizioni culinarie fuori dai confini campani.
«E' un grande stimolo rappresentare il territorio salernitano e campano a Casa Sanremo - ha affermato il responsabile di Exclusive Caterina Salerno, Ottavio Gabriel Sorrentino - saremo garanti dell'innovazione attraverso la cucina, proponendo piatti gourmet senza però perdere di vista quelle che sono le tradizioni gastronomiche della nostra terra. E' stato grazie alla fiducia di patron Enzo Russolillo, con cui abbiamo collaborato in passato per altri eventi tra cui il concerto di Natale all'Auditorium della Conciliazione di Roma, che ci è stato affidato il delicato compito di esportare con gusto le eccellenze gastronomiche fuori dalla nostra regione: la mia azienda insieme ai migliori produttori locali realizzerà dei veri e propri piatti di food design per valorizzarli al meglio attraverso la scelta dei migliori ingredienti».
Un ricco menu - di mare e di terra - che artisti ed ospiti presenti all'evento potranno gustare nel corso della cena che avrà luogo domani sera nella location d'eccezione: dalla colatura di alici dell'azienda IASA di Cetara, fino ad arrivare ai prodotti di terra: i pomodorini rossi de I sapori di Corbara, senza dimenticare i salumi e la carne di bufalo del Consorzio Alba - tutto rigorosamente abbinato ai pregiati vini delle rinomate cantine del territorio, rappresentate da Bellaria e dai liquori Melanù, quest'ultima fabbrica artigianale di liquori tradizionali con l'esclusivo gusto mela annurca campana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107447101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...