Tu sei qui: AttualitàLe autorità spagnole multano le compagnie aeree low cost: sanzione di 150 milioni per i costi dei bagagli a mano
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 6 giugno 2024 16:51:00
Con l'arrivo dell'estate, per chi deve acquistare un biglietto aereo, il costo dei bagagli rappresenta una delle spese extra più rilevanti. Negli ultimi anni, queste spese aggiuntive sono aumentate sensibilmente, tanto che le cosiddette "ancillaries revenues" (ovvero i ricavi da servizi accessori come bagagli e pasti a bordo) sono arrivate a costituire un terzo del fatturato delle principali compagnie aeree low cost. La mancanza di chiarezza su come queste voci siano integrate nel costo dei biglietti ha spinto le autorità spagnole a intervenire.
Dopo mesi di istruttoria, il Ministero dei diritti dei consumatori spagnolo ha multato le compagnie aeree low cost Ryanair, easyJet, Vueling e Volotea per un totale di 150 milioni di euro. La sanzione è stata emessa in risposta a un'azione legale promossa dalle associazioni dei consumatori OCU e Facua nel 2023. Secondo queste associazioni, le compagnie aeree avrebbero violato i diritti dei passeggeri facendo pagare, oltre al biglietto, anche il bagaglio a mano più grande, la scelta dei posti e la stampa della carta d'imbarco. Inoltre, non sarebbe stato consentito ai passeggeri di pagare in contanti ai banchi del check-in o per l'acquisto di articoli a bordo.
L'OCU ha dichiarato in un comunicato di aspettarsi che altri Paesi europei seguano l'esempio della Spagna, implementando misure simili a tutela dei consumatori.
Non è la prima volta che Ryanair finisce sotto i riflettori per le sue politiche sui bagagli a mano. Già nel 2019, un tribunale spagnolo aveva multato la compagnia ritenendo abusiva la politica di far pagare il bagaglio a mano. Nonostante ciò, Ryanair ha mantenuto la sua posizione, affermando che la decisione su dimensioni e tariffe del bagaglio a mano spetta alle compagnie aeree.
Il successo delle compagnie aeree low cost e la loro strategia di prezzi bassi ha influenzato anche le compagnie aeree tradizionali, costringendole a ridurre o eliminare servizi gratuiti come cibo, bevande e intrattenimento sui voli a breve e medio raggio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100414101
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...