Tu sei qui: Attualità“La terra e i diritti”, a Ravello giuristi a confronto su criticità e sfide della modernità
Inserito da (redazionelda), domenica 31 ottobre 2021 16:47:00
Si è concluso ieri, sabato 30 ottobre, a Ravello, il convegno internazionale "Diritto senza Tempo - La terra e i diritti". La tavola rotonda, svoltasi all'auditorium "Oscar Niemeyer", ha visto la partecipazione di giuristi di grande fama, da Natalino Irti, professore Emerito presso l'Università La Sapienza, al dottor Giuseppe Severini, Presidente del Consiglio di Stato, all'avvocato dello Stato Gaetana Natale e tante altre menti eccelse del panorama europeo. I giuristi si sono confrontati su molteplici tematiche, afferenti a più discipline: dalla storia del diritto, diritto amministrativo, diritto civile e diritto pubblico.
Ad organizzare il convegno, il professor Antonio Palma, docente di diritto romano presso l'università degli studi di Napoli, Federico II, nonché Presidente Dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
La prima sessione del convegno ha trattato il tema "La lotta per la terra. I confini, le migrazioni, stranieri e nemici. Emergenze e diritti fondamentali, lo spazio e il diritto".
Il confronto sulla tematica ha scaturito un prolifico dialogo tra giuristi, ognuno nella sua prospettiva, afferente a discipline diverse che raramente trovano momenti di incontro, di dialogo.
Al centro della tavola rotonda, i problemi che rappresentano le sfide della modernità. Dal dibattito tra i relatori che hanno partecipato, sono sorti un'importante serie di spunti che andranno approfonditi, elaborati e che segnano una prospettiva nuova ed originale.
Il convegno, di taglio fortemente interdisciplinare ha messo a fuoco alcuni temi importanti come il cambiamento epocale nel concetto di privacy in rete: "In questo scenario la protezione dati è l'ultimo baluardo per tutelare il concetto di persona umana e di umanità stessa" ha dichiarato la professoressa Ginevra Cerrina Feroni, facendo un consuntivo del suo primo anno alla Vice presidenza dell'Autorità Garante della Privacy.
In fine l'insegnamento che si trae da questo convegno - in relazione alla tematica trattata, "La terra e i diritti" - è che il diritto dovrebbe creare ponti e non barriere, facilitare la fruizione, non ostacolarla. Il diritto è uno strumento necessario lì dove il confine è inesistente e problematico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100525109
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...