Tu sei qui: Attualità"La Poderosa": giovani e studenti danno vita a un presidio antifascista in Costa d’Amalfi
Inserito da (Admin), sabato 19 luglio 2025 08:11:12
«Solo chi si agita si accorge delle proprie catene». Con questa citazione si apre il messaggio di presentazione de La Poderosa, il nuovo collettivo politico antifascista nato in Costiera Amalfitana.
Il nome trae ispirazione dalla storica motocicletta con cui Ernesto "Che" Guevara e il medico argentino Alberto Granado attraversarono l'America Latina, un viaggio che segnò profondamente la loro visione del mondo e l'impegno a fianco degli ultimi.
La Poderosa nasce, spiegano i promotori, dall'esigenza di giovani e meno giovani di autorganizzarsi in modo indipendente, attorno a valori quali l'antifascismo, l'antimilitarismo e la lotta alle diseguaglianze. Una spinta maturata anche grazie all'esperienza vissuta recentemente nelle piazze a sostegno della causa palestinese.
Il collettivo denuncia le criticità del territorio costiero, definito «politicamente autoreferenziale e abbandonato», afflitto da problematiche strutturali come il trasporto pubblico inefficiente, un sistema scolastico percepito più come ostacolo che come risorsa, una sanità in crisi, l'assenza di politiche ambientali efficaci e di servizi sociali adeguati.
L'obiettivo dichiarato è quello di riportare la politica alla sua funzione originaria: strumento di emancipazione collettiva. "La Poderosa" intende essere un presidio stabile di resistenza, con particolare attenzione alla formazione di una coscienza di classe tra studenti, lavoratori e disoccupati della Costiera Amalfitana.
In particolare, il collettivo si propone come punto di riferimento per studenti delle scuole superiori e universitari, affinché possano organizzarsi e resistere alla progressiva repressione del pensiero critico che, secondo il gruppo, oggi si manifesta fin dentro le aule scolastiche. Portavoce è Fabio Vitale di Maiori.
Il messaggio si chiude con una frase simbolica attribuita a Che Guevara: «Bisogna essere duri senza perdere mai la tenerezza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10816104
Minori ha accolto con attenzione e partecipazione l’iniziativa dell'ANPI Costiera Amalfitana, che mercoledì 17 luglio ha promosso la proiezione del documentario "No other land", prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan...
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...