Tu sei qui: AttualitàLa forza produttiva del nostro vino
Inserito da (redazionelda), domenica 3 novembre 2019 17:41:07
di Raffaele Ferraioli*
Siamo ormai in pieno Autunno. La stagione della vendemmia è alle nostre spalle. Molti si chiedono come è andata quest'anno.
La produzione del 2019 ha fatto registrare quest'anno, sia a livello nazionale che locale un calo intorno al 15%, causato dalle forti grandinate primaverili.
Ciò nonostante l'Italia riuscirà, secondo, le stime dell'U.I.V. (Unione Italiana Vini), a conservare il primato di Paese di maggiore produzione di vino al mondo, con 46 milioni di ettolitri. Nè la Francia, nè la Spagna sono in grado di superarla in questa speciale classifica.
Le esportazioni italiane all'estero si sono attestate nella prima metà del 2019 su circa 9 milioni di ettolitri, con una crescita di valore stimata in 2,5 miliardi di euro (+5,5%). E' facile prevedere che la tendenza sia confermata e raggiunga la quota di 6,5 miliardi di euro.
L'estero continua a essere il mercato più importante per le aziende vinicole italiane, mentre il consumo interno langue.
Ciò malgrado non mancano segnali incoraggianti di ripresa, provenienti specialmente dal fronte del turismo enogastronomico.
Va affermandosi sempre più diffusamente la tendenza a vivere il viaggio come esperienza sensoriale e a considerare il vino un appeal di grande forza attrattiva.
Ce lo confermano alcuni dati statistici rilevati in Costa d'Amalfi, dove gli enoturisti crescono ad occhi aperti e con essi cresce il fatturato della vendita in cantina. La bottaia di Marisa Cuomo in Furore, che produce poco più di 200mila bottiglie all'anno, viene visitata in media da circa 5.000 turisti con acquisti in azienda per un fatturato di euro 500mila, oltre agli introiti per le degustazioni guidate.
Le case vinicole della Costa d'Amalfi sono una decina (una a Furore, due a Ravello, una a Maiori, otto a Tramonti) e più o meno tutte della stessa dimensione, per cui è piuttosto agevole ricavare i dati complessivi della produzione vinicola e del relativo reddito prodotto.
C'è veramente da stupirsi di fronte a un fenomeno che negli ultimi vent'anni è andato assumendo dimensioni assolutamente impensabili.
*Ambasciatore delle Città del Vino, coordinatore regionale per la Campania
>Leggi anche:
Furore, Raffaele Ferraioli nominato "Ambasciatore delle Città del Vino"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108332108
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...