Tu sei qui: AttualitàLa Campania approva una legge per la prevenzione e il contrasto dei disturbi alimentari
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 30 novembre 2024 13:12:45
La Campania compie un passo importante nella lotta contro i disturbi alimentari, un fenomeno che sta assumendo dimensioni preoccupanti, in particolare tra i giovani.
Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha dichiarato con orgoglio: "In Consiglio Regionale abbiamo approvato una legge per la prevenzione e il contrasto dei disturbi alimentari, un problema che ormai tocca una fascia sempre più ampia dei nostri giovani. In Campania stiamo lavorando per potenziare le strutture e la rete di assistenza e prevenzione". Questo impegno si inserisce in un contesto regionale dove i disturbi alimentari colpiscono circa 600 persone all'anno, posizionando la Campania tra le regioni con il maggior numero di diagnosi, insieme a Calabria e Sardegna.
La legge, frutto dell'iniziativa dei consiglieri regionali Valeria Ciarambino (gruppo misto), Vincenzo Alaia (Iv), Luigi Abbate (Campania Libera), Stefano Caldoro (Moderati e Riformisti), Corrado Matera (gruppo misto), Tommaso Pellegrino (Iv), Bruna Fiola (Pd), Vittoria Lettieri (De Luca Presidente), Giuseppe Sommese (Azione), Vincenzo Ciampi (M5s), Loredana Raia (Pd) e Roberta Gaeta (Demos), è stata illustrata in aula dal consigliere Alaia. Il provvedimento è stato approvato all'unanimità, a testimonianza di una convergenza politica sul tema della salute dei giovani.
Un aspetto cruciale della legge è l'introduzione del "Percorso Lilla", che verrà attivato presso i pronto soccorso della Regione. Si tratta di un programma di intervento precoce, basato su un documento elaborato dal Ministero della Salute nel 2018, che mira a identificare tempestivamente i casi di disturbi alimentari. Il percorso si inserisce in una rete integrata di servizi, che coinvolge le scuole, i centri sportivi e le strutture di aggregazione giovanile, con la collaborazione dei servizi sociali e delle ASL. L'obiettivo è offrire un primo contatto con le istituzioni sanitarie, facilitando l'accesso a percorsi di cura specializzati.
La legge prevede inoltre che l'Osservatorio epidemiologico regionale effettui indagini periodiche per monitorare l'incidenza dei disturbi alimentari, raccogliendo dati utili a migliorare le politiche sanitarie e a indirizzare le risorse verso le aree più bisognose. Un altro aspetto fondamentale riguarda l'adeguamento delle risorse umane, con l'assicurazione di un'adeguata dotazione di personale nelle strutture sanitarie dedicate alla cura dei disturbi alimentari.
I disturbi alimentari sono un fenomeno in costante crescita a livello globale e, secondo recenti studi, stanno colpendo in misura crescente i giovani, con particolare incidenza tra le adolescenti. Questi disturbi, che includono l'anoressia, la bulimia e il binge eating, possono avere effetti devastanti sulla salute psicofisica delle persone, e spesso sono difficili da diagnosticare e trattare senza un intervento tempestivo. La legge approvata dalla Campania si inserisce in un quadro di crescente attenzione verso la salute mentale, cercando di dare una risposta concreta alle necessità di cura e prevenzione. Soltanto qualche mese fa, la Campania è stata la prima regione italiana a introdurre la figura dello psicologo di base, che offre gratuitamente assistenza psicologica primaria per poi, qualora servisse, indirizzare i pazienti verso altri specialisti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105018105
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...