Tu sei qui: AttualitàJazz, 'Corrispondence': ecco il nuovo album di Pasquale Mirra con Gianluca Petrella [VIDEOCLIP]
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 maggio 2021 05:56:52
Si chiama Correspondence il nuovo album firmato da Pasquale Mirra, tra i migliori vibrafonisti italiani, con il trombonista jazz Gianluca Petrella (etichetta Tǔk Music). L'uscita è prevista per l'11 giugno.
Per Mirra, musicista eclettico originario di Ravello, il nuovo lavoro discografico apre nuovi scenari e un nuovo tour internazionale dopo i successi e i riconoscimenti ottenuti in carriera. Vincitore dei Jazzist Awards nel 2029, dal 2014 è menzionato nel vocabolario del Jazz Italiano.
Il primo estratto dell'album è Correspon-Dance (videoclipin basso) che per la rivista Rolling Stone i due autori definiscono «la finestra più surreale del disco, un martellare di tamburi e percussioni senza una melodia definita o un tema, ma caratterizzato dal ritmo serrato. Gli strumenti che utilizziamo e l'intenzione con la quale li suoniamo è come se rappresentassero un abbraccio ideale tra nord e sud del mondo, come ad esempio tra il balafon maliano ed il trombone dal suono più occidentale».
Il pezzo è accompagnato da un video realizzato da DEM e Marco Molinelli. «Non volevamo un video con noi due come soggetti e loro avevano già esperienze nel connubio tra musica e immagini. Alla fine c'è comunque una corrispondenza tra noi due e le immagini che scorrono vorticosamente sullo schermo, i due pennelli (come bacchette dello strumento), le due maschere che rimandano all'Africa, i due colori bianco e nero. Ci piace anche la forma quasi artigianale delle immagini che rispecchia fedelmente la forma artigianale del disco. Il risultato è un video che, grazie al capillare montaggio dai risvolti fortemente artistici di Marco, trasmette in pieno lo spirito del brano. DEM ha avuto lo stesso approccio di un musicista, ha prima studiato la musica per entrarci completamente e poi si è messo al lavoro».
BIOGRAFIA
Pasquale Mirra (Salerno 1976) è considerato tra i vibrafonisti più interessanti della scena italiana ed internazionale. Collabora e ha collaborato con grandi improvvisatori della scena mondiale, tra i quali: Michel Portal, Fred Frith, William Parker, Rob Mazurek, Hank Roberts, Nicole Mitchell, Tristan Honsinger, Ernst Rijseger, Ballakè Sissoko, Butch Morris, Lansiné Kouyaté, Jeff Parker, Micheal Blake.
Dal 2013 al 2018 viene nominato miglior vibrafonista italiano dalla rivista di settore Jazz it. Nel 2014 e nel 2015 inoltre considerato tra i migliori musicisti dell'anno per i critici della rivista Musica Jazz.
Dal 2008 collabora stabilmente con il noto percussionista americano Hamid Drake con il quale suona e ha suonato in diversi progetti partecipando a numerosi Festival in America e in Europa. Con i Mop Mop, gruppo con cui collabora stabilmente da 15 anni suona in numerosi Festival europei e prende parte alle musiche del film "To Rome with Love" del regista e attore americano Woody Allen e dal 2015 collabora inoltre con il gruppo C'mon Tigre.
Dal 2018 suona stabilmente in duo con il trombonista Gianluca Putrella con il quale sia esibito in importanti Festival e teatri italiani ed internazionali.
Ha inciso oltre 40 dischi, svolge masterclass di improvvisazione presso i Conservatori Statali italiani ed ha collaborato con la Radio Televisione Italiana.
Si esibito in: Stati Uniti (New York, Chicago, New Orleans), Giappone, Thailandia, Indonesia, Olanda, Norvegia, Danimarca, Svezia, Russia, Ungheria, Polonia, Romania, Lituania, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio, Portogallo, Spagna, Austria, Bulgaria, Grecia, Turchia, Cipro, Serbia, Repubblica Ceca.
E' membro del Collettivo Bassesfere, associazione per lo sviluppo e la diffusione della musica improvvisata e di ricerca.
>Leggi anche:
Musica, Pasquale Mirra trionfa ai Jazzit Awards 2019
Pasquale Mirra nel Dizionario del Jazz Italiano
Ravello, il vibrafono di Pasquale Mirra conquista Woody Allen
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104848105
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...