Tu sei qui: AttualitàIVA su assorbenti e prodotti per l’infanzia: parte la raccolta firme per ridurla al 5%
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 12 marzo 2025 13:07:15
È partita la raccolta firme per il disegno di legge di iniziativa popolare promosso dall'associazione Giovani&Futuro, che punta a ridurre l'IVA sugli assorbenti e i prodotti per l'igiene femminile dal 10% al 5% e a intervenire sulla tassazione di alcuni prodotti per la prima infanzia. Un'azione concreta per eliminare una disparità fiscale che incide sulle famiglie e sulle donne.
L'iniziativa, che dal 20 febbraio ha raccolto 4.697 firme sulle 50.000 necessarie, può essere sostenuta online attraverso il portale del Ministero della Giustizia oppure in formato cartaceo presso numerosi Comuni italiani. Per firmare digitalmente è sufficiente accedere con SPID o CIE e cercare la proposta con il nome di uno dei promotori, come Frescura.
Nei principali Paesi europei l'IVA su questi prodotti essenziali è sensibilmente più bassa che in Italia:
Il messaggio è chiaro: pannolini, assorbenti e prodotti per la cura dei più piccoli non sono beni di lusso, ma di prima necessità. Per questo, chiunque voglia sostenere il taglio dell'IVA al 5% può contribuire firmando la proposta.
1️⃣ Accedi al sito ufficiale del Ministero della Giustizia e cerca "referendum e iniziative popolari".
2️⃣ Effettua l'accesso con SPID o CIE.
3️⃣ Trova la proposta inserendo il nome di un promotore (ad es. Frescura).
4️⃣ Segui la procedura e scarica il certificato.
È possibile firmare anche presso il proprio Comune in modalità cartacea, se l'Ente ha aderito.
Questa non è una semplice petizione, ma un'iniziativa con un impatto concreto: al raggiungimento delle 50.000 firme, la proposta dovrà essere discussa in Parlamento. Abbiamo pochi mesi per raggiungere questo obiettivo: ogni firma è fondamentale.
Per informazioni e segnalazioni, è possibile scrivere a supportotecnicoddltaglioiva@giovanifuturo.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104210105
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...