Tu sei qui: AttualitàIstat: occupazione record al Sud, per la prima volta oltre il 50%. Crescono gli over 50 al lavoro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 13 settembre 2025 16:00:50
Per la prima volta dal 2004 il tasso di occupazione nel Mezzogiorno supera la soglia del 50%, attestandosi al 50,1% tra i 15 e i 64 anni. Lo certificano i dati diffusi da Istat sul mercato del lavoro nel secondo trimestre 2025, che evidenziano anche una stabilità complessiva degli occupati rispetto al trimestre precedente e un incremento di 226mila unità su base annua, con la crescita più marcata proprio al Sud (+96mila).
Il risultato ha spinto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a parlare di "strada giusta": «Ci accusavano di voler spaccare l'Italia, ma la verità è che abbiamo scelto di credere nelle energie e nella forza del Sud. Abbiamo investito in infrastrutture, lavoro e merito. I dati dell'Istat certificano il numero di occupati nel Mezzogiorno più alto mai registrato. Continueremo a percorrere questa strada per costruire un'Italia con pari opportunità per tutti».
L'analisi di Istat segnala un altro dato storico: gli occupati over 50 superano i 10 milioni, pari al 42% del totale, con un incremento di 96mila unità sul trimestre e di 422mila su base annua. L'invecchiamento della popolazione e le regole più rigide sul pensionamento anticipato hanno spinto verso l'alto l'età media dei lavoratori.
Gli under 35, invece, scendono a 5,3 milioni, circa la metà degli over 50, con un tasso di occupazione passato in vent'anni dal 52,4% al 44,3%. Per la fascia 50-64 anni, al contrario, il tasso è salito dal 42,4% al 66,4%, grazie anche a una maggiore partecipazione femminile al mercato del lavoro.
Sul fronte dei comparti produttivi, cresce l'industria in senso stretto, che con 4,8 milioni di addetti torna ai livelli del 2008. A livello geografico, dopo il Sud (+96mila), l'aumento più consistente degli occupati riguarda il Nord (+89mila) e il Centro (+43mila).
Il ministro del Lavoro Marina Calderone ha definito "importante" il risultato ottenuto nel Mezzogiorno:
«Il nostro obiettivo resta quello di sostenere la buona occupazione, soprattutto a tempo indeterminato per giovani e donne. Servono formazione e nuove competenze, in particolare al Sud, dove i limiti storici possono diventare opportunità».
Il tasso di disoccupazione resta stabile al 6,3% rispetto al trimestre precedente, ma scende di 0,1 punti su base annua: i disoccupati sono 1,623 milioni, in calo di 82mila rispetto al 2024. Prosegue il calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni, scesi a 12,294 milioni, con un tasso del 33% (-0,1 punti sul trimestre, -0,2 punti sull'anno).
Le donne al lavoro sono 10,265 milioni, con un tasso di occupazione al 53,7% contro il 71,5% degli uomini; il tasso complessivo si attesta al 62,6%, in aumento di 0,4 punti su base annua.
Secondo Istat, l'input di lavoro complessivo (misurato dalle ore lavorate in contabilità nazionale) è salito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dell'1,7% su base tendenziale, confermando un mercato del lavoro in moderata espansione, con il Sud che mostra segnali di vitalità senza precedenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10962108