Tu sei qui: AttualitàIncontro a Pechino fra Xi e Scholz, Cina si dichiara contro l'uso di armi nucleari
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 5 novembre 2022 08:29:01
Ieri, 4 novembre, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping; è il primo leader del G7 a visitare Pechino dall'inizio della pandemia di Covid-19 nel 2020.
Nell'occasione Pechino si è detto contraria all'uso di qualsiasi arma nucleare nella guerra in Ucraina.
La Germania, quindi, ha chiesto a Xi di usare «la sua influenza sulla Russia» per porre fine alla «guerra di aggressione» ai danni dell'Ucraina. «Questo riguarda la necessità di rispettare i principi della Carta dell'Onu che tutti abbiamo sottoscritto - ha sottolineato Scholz -. Si tratta di principi come quello della sovranità e dell'integrità territoriale, importanti anche per la Cina».
«Cina e Germania, essendo entrambe le principali economie alle due estremità del continente eurasiatico, devono rafforzare la fiducia strategica, sostenere l'apertura bidirezionale, approfondire la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e promuovere una crescita profonda dei legami bilaterali.I due paesi devono inviare al mondo un messaggio positivo per sostenere il multilateralismo, sostenere la multipolarità mondiale e stare insieme per un commercio libero ed equo, per rafforzare la stabilità delle relazioni internazionali e dell'economia mondiale con la stabilità delle relazioni Cina-Germania e creare condizioni favorevoli affinché tutte le parti possano affrontare insieme le sfide globali», ha detto il primo ministro cinese Li Keqiang, durante l'incontro con la stampa con il cancelliere tedesco.
(Foto: Wang Wenbin Chinese Foreign Ministry spokesperson 汪文斌)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102514102
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...