Tu sei qui: AttualitàIl tonno di Cetara a 'Tempo e Denaro': Lucia Di Mauro racconta IASA in TV [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 gennaio 2017 13:11:02
Torna in TV il buon tonno salernitano, quello di IASA, che dal 1969 propone ai consumatori di tutta Italia l'eccellenza della produzione ittica secondo l'antica tradizione di Cetara.
Ieri mattina, 18 gennaio, a "Tempo e denaro", la trasmissione di Rai Uno condotta da Elisa Isoardi, è andato in onda un servizio di Roberto Campagna, che si è recato personalmente nello stabilimento di Pellezzano, in provincia di Salerno. IASA è tra le aziende italiane leader nella lavorazione e nella conservazione del tonno e delle alici. E' stata la prima azienda a puntare sui vasetti in vetro.
«L’idea del filetto di tonno in vaso di vetro è venuta a mio padre nel 1985», ha spiegato alle telecamere di Rai Uno Lucia Di Mauro che, con i fratelli Vincenzo e Salvatore, conduce con successo l'azienda di Famiglia che offre lavoro a circa 80 unità.
«Metterlo in vetro non è soltanto un vezzo. Il tonno trattato artigianalmente permette di conservare le caratteristiche nutrizionali della carne, che non viene stritolata dalle macchine e non perde i succhi che lo rendono più morbido e non stopposo. Il vetro permette inoltre di far trasparire la qualità».
I macchinari in dotazione allo stabilimento si limitano ai passaggi dell’introduzione del sale e dell’olio d’oliva nei vasetti, della chiusura ermetica e della sterilizzazione. Tutto il resto è realizzato dalle preziose mani dell’uomo (pardon, delle donne), che cuociono il tonno al vapore, lo puliscono, lo sfilettano, lo tagliano e lo inseriscono all'interno dei vasetti.
Infine Lucia, docente di matematica dalle ottime qualità comunicative, consiglia di conservare il suo tonno - cuna volta aperto - in frigorifero, coperto dall’olio e consumato entro tre giorni.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Leggi anche:
Cetara, il tonno di IASA con Salvatore Di Mauro protagonista in TV ‘A conti fatti’ /VIDEO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104349108
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...