Tu sei qui: AttualitàIl Teatro Giuseppe Verdi di Salerno diventa Monumento Nazionale
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 aprile 2024 17:00:16
Il teatro municipale di Salerno "Giuseppe Verdi" diventa Monumento Nazionale. La Camera dei Deputati oggi ha approvato la proposta di legge volta a dichiarare monumenti nazionali quarantasei teatri dislocati in varie città italiane.
Il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno è un teatro a struttura lignea dell'Ottocento, con quattro ordini di palchi e un loggione. Sul soffitto del teatro un affresco di Matteo Amendola rappresenta il compositore Gioachino Rossini attorniato dalle muse ispiratrici della musica. Sul sipario la scena della cacciata dei Saraceni, antico episodio di storia patria (avvenne nell'871) di Domenico Morelli, Giuseppe Sciuti ed Ignazio Perricci. Nel foyer, al centro di un'esedra in cui a nicchie con statue si alternano colonne di stucco decorate a finto marmo, è collocata la statua in gesso dipinto del Pergolesi Morente di Giovanni Battista Amendola. Il 15 aprile 1872 il teatro fu inaugurato con il Rigoletto di Giuseppe Verdi. L'intitolazione a Verdi avvenne solo alla morte del compositore, nel 1901.
«È una giornata importante per la città di Salerno e la sua provincia, il teatro Verdi diventa ufficialmente monumento nazionale, una grande occasione per il territorio e per lo stesso Verdi, simbolo di una cultura che spesso fa fatica ad imporsi sui territori, che vive ora una nuova fase, un'occasione di rilancio per la nostra Salerno», ha dichiarato il vice presidente di Noi Moderati alla Camera dei Deputati Pino Bicchielli.
«L'auspicio è che l'amministrazione comunale possa ora fare tesoro di questa occasione importante nell'ottica di un rilancio complessivo per i più importanti teatri italiani e possa dare al Verdi l'occasione che merita, senza togliere fondi destinati alla cultura per pagare iniziative quali il Capodanno in piazza», ha aggiunto il deputato salernitano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107117102
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...