Tu sei qui: AttualitàIl Pulcinella gigante di Gaetano Pesce accende le polemiche a Napoli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 10 ottobre 2024 16:41:46
Fa discutere la nuova installazione artistica che campeggia da ieri in Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino. Si tratta di "Tu si ‘na cosa grande", opera dell'artista e designer Gaetano Pesce, scomparso sei mesi fa a New York, che rappresenta una versione stilizzata di Pulcinella alta 12 metri, affiancata da due cuori rossi trafitti da una freccia.
L'opera, parte del progetto "Napoli Contemporanea" curato da Vincenzo Trione, è stata realizzata su invito del Comune di Napoli per arricchire il panorama artistico della città ed è costata circa 200 mila euro. Originariamente destinata alla Rotonda Diaz, è stata poi spostata a Piazza Municipio, dove prende il posto della controversa "Venere degli stracci" di Michelangelo Pistoletto, distrutta alcuni mesi fa da un incendio doloso.
Se il richiamo a Pulcinella, simbolo della tradizione napoletana, sembrerebbe un omaggio alla città, la forma fallica della scultura ha però suscitato reazioni contrastanti. Molti passanti e turisti, sorpresi dall'imponenza dell'installazione, si sono fermati a fotografarla, spesso con un sorriso ironico o scattando selfie allusivi. Sul web sono già apparsi commenti taglienti, tra cui quello dell'ex sindaco Luigi de Magistris, che ha sottolineato la natura provocatoria dell'opera.
Curiosità e polemiche sembrano accompagnare quasi inevitabilmente le grandi installazioni artistiche in città. Già la precedente opera di Pistoletto aveva sollevato un ampio dibattito, prima per la sua carica simbolica e poi per il tragico epilogo che l'ha vista distrutta da un senzatetto. Ora, con il Pulcinella di Pesce, si riaccendono discussioni su arte contemporanea e spazio pubblico.
L'opera di Gaetano Pesce, celebre per le sue creazioni esposte in importanti musei internazionali, è stata realizzata postuma, dopo la sua morte avvenuta lo scorso 3 aprile a New York. Il progetto, fortemente voluto dal sindaco Gaetano Manfredi, ha visto la sua inaugurazione ieri sera, alla presenza anche del governatore Vincenzo De Luca.
L'installazione rimarrà visibile fino al 19 dicembre, con l'intento di stimolare una riflessione su Napoli come crocevia tra tradizione e contemporaneità, ma per ora sembra aver soprattutto stimolato l'ironia dei social e la curiosità dei turisti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106229107
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...