Tu sei qui: AttualitàIl mercato del gioco online chiude il 2016 col botto: a novembre +28%
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 dicembre 2016 14:36:11
Le slot machine online "dot it" si preparano, per dicembre, a spegnere quattro candeline sulla torta di compleanno contribuendo, nel frattempo, a registrare numeri record anche per il mese di novembre appena trascorso: la cifra spesa ha infatti toccato quota 40 milioni di euro, il che ha comportato un inaspettato ma auspicabile aumento del 28% rispetto alle tendenze dello scorso anno.
Il 2016 volge al termine e, com'è consuetudine per ogni fine dell'anno, si tirano le somme: nei primi undici mesi i casinò online (ci riferiamo a quelli di pertinenza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) hanno incassato l'esorbitante cifra di 391 milioni di euro, ben il 34,5% in più rispetto ai primi undici mesi dell'anno precedente, il 2015.
Ci si potrebbe ritenere pienamente soddisfatti se non fosse per la nota dolente di poker e tornei che, raccogliendo "appena" 65 milioni di euro il primo e 62 milioni il secondo, non reggono il confronto con gli alti standard delle slot machine certificate, quelle che ad esempio troviamo su Slotmachine101.it, pur determinando, nel complesso, un incremento del 20% rispetto allo scorso anno con 518 milioni in totale.
A festeggiare e ringraziare per questo lauto banchetto di clic sui siti "dot it" è, ancora una volta Lottomatica che detiene la quota più consistente di mercato con
l'11%, lasciandosi alle spalle ad una considerevole distanza Sisal ed Eurobet, con un "misero" 8,5% e 7,1%.
Seguono a ruota Bwin e Snai, le cui quote differiscono di pochissimo (6,3% per la prima, 6,2% per la seconda), e William Hill che arriva appena a toccare il 6%. Inaspettato è invece il crollo di Pokerstars che in appena un mese perde ben tre punti percentuali, passando così dal 6,4% di ottobre al 3,4% di novembre, mentre sorprende la comparsa della new entry Starcasino (Betsson) tra i primi dieci operatori in classifica, con un ottimo 2,81%.
Un anno, questo 2016, che i casinò online salutano con fuochi d'artificio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100322101
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...