Tu sei qui: AttualitàIl buco dell'ozono si sta chiudendo definitivamente: una buona notizia per il nostro pianeta
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 febbraio 2024 09:21:25
Una delle più grandi minacce ambientali del secolo scorso sembra finalmente essere sulla via della guarigione. Il buco nell'ozono, una significativa riduzione dello spessore dello strato di ozono nell'atmosfera terrestre, rischia di scomparire completamente entro il 2066, secondo quanto rivelato da un'analisi delle Nazioni Unite riportata dal portale di divulgazione scientifica Geopop.
Questo progresso eccezionale è il risultato di decenni di sforzi globali per ridurre le emissioni di gas dannosi, in particolare i clorofluorocarburi (CFC), che hanno causato la formazione del buco dell'ozono, soprattutto sopra le regioni polari.
L'eliminazione graduale di quasi il 99% di queste sostanze nocive ha permesso di contrastare efficacemente il fenomeno del buco dell'ozono, che si era manifestato nella seconda metà del secolo scorso.
Secondo gli esperti, se le politiche attuali rimarranno in vigore, entro il 2040 lo strato di ozono dovrebbe tornare ai livelli del 1980 in gran parte del mondo. Tuttavia, i Poli potrebbero richiedere più tempo per recuperare completamente: si prevede che il buco si chiuderà entro il 2045 sopra l'Artico ed entro il 2066 sopra l'Antartide.
Questa notizia è estremamente rilevante poiché il fenomeno del buco nell'ozono è strettamente legato al cambiamento climatico. Il Protocollo di Montreal, un accordo internazionale che ha limitato la produzione e l'uso di sostanze dannose per lo strato di ozono, ha anche contribuito a mitigare i cambiamenti climatici, riducendo il riscaldamento globale di circa 0,5°C.
Ulteriori progressi sono stati fatti con l'emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal, approvato nel 2016, che richiede la riduzione graduale della produzione e del consumo di idrofluorocarburi (HFC), sostanze che, sebbene non danneggino direttamente lo strato di ozono, contribuiscono al cambiamento climatico.
Secondo le stime, questo emendamento potrebbe risparmiare al pianeta un ulteriore riscaldamento di 0,3-0,5°C entro il 2100, sottolineando l'importanza degli sforzi globali e degli accordi internazionali nel proteggere il nostro ambiente e garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103219102
Ieri mattina, 26 agosto, la città di Salerno ha ricordato il sacrificio dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo, caduti a seguito dell'attentato terroristico del 26 agosto 1982. La cerimonia si è tenuta...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...
"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...
È iniziato ieri mattina, lunedì 25 agosto, presso il Campo Sportivo San Lorenzo di Scala, il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile organizzato dalla P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV. Questo importante progetto, che vede la partecipazione di ragazzi e ragazze motivati e impegnati, rappresenta...