Tu sei qui: AttualitàHalloween in origine era festa cattolica. Famiglia Cristiana: «Bisogna riappropriarsene»
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 ottobre 2017 16:08:45
Anche quest'anno Halloween, nonostante molti italiani non sentano propria questa festività, saranno comunque i più giovani a celebrarla. È vero, infatti, che a questa festa sono state sempre attribuite origini celtiche (in Inghilterra ogni 31 ottobre si usava preparare gli animi all'arrivo dell'inverno con il suo buio e il suo freddo), ma - spiega Don Antonio Rizzolo su "Famiglia Cristiana" - «in origine era una festa cristiana, anzi cattolica». Quello che non è italiano, ma importato dagli USA, è il lato commerciale che tutti ormai conoscono. Tra cui il famoso ritornello del 'dolcetto o scherzetto' che fa la gioia di bimbi e bimbe, mascherati da diavoli, streghe e scheletri.
«Halloween? Senza dubbio è oggi una festa consumistica, importata nella forma attuale dagli Stati Uniti - spiega Don Antonio -. È anche vero che i nemici della Chiesa, i satanisti e i seguaci dell'occulto se ne sono appropriati.
Ma in origine era una festa cristiana, anzi cattolica. Lo spiega il nome stesso nella sua etimologia. Hallows indica i santi e -een la vigilia (da evening, sera). Quindi la parola significa sera o vigilia dei santi. Come per ogni festa cristiana, anche quella di tutti i santi inizia la sera o la notte precedente (come per la vigilia di Natale o la notte di Pasqua). Scrive don Andrea Lonardo, direttore dell'Ufficio catechistico della diocesi di Roma: "I cristiani - grandi maestri della gioia e del festeggiare - inventarono la festa dei santi (e la commemorazione dei morti) per celebrare il fatto che la morte era vinta e che il duro male era ormai sconfitto. Di questo dobbiamo parlare ai bambini, spiegando il nome Halloween. I celti cattolici (gli antichi irlandesi) iniziarono a celebrare l'illuminazione della notte, le zucche che mettevano in fuga il male, il cielo che visitava la terra, i dolcetti che i morti portavano ai loro discendenti come segno del loro amore sempre presente e della loro intercessioni per i loro cari presso Dio, la sconfitta del male. La tradizione non è solo del Nord Europa. Per esempio, anche in Sicilia e Sardegna si usano i "dolci dei morti".
Cosa fare, allora? Forse è il caso che noi cattolici ci riappropriamo di Halloween, svincolandoci per quanto possibile dai legami consumistici e spiegando ai nostri ragazzi la comunione che ci lega ai nostri defunti e a tutti i santi. Non trascurando una visita e una preghiera al cimitero».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103569105
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...