Tu sei qui: AttualitàGoogle e l'auto che guida da sola
Inserito da (redazionelda), sabato 16 maggio 2015 11:48:50
Qualche decennio fa, se qualcuno ci avesse chiesto quale TV acquistare per il futuro, avremmo di sicuro fatto riferimento ai marchi più blasonati dell'epoca: Philips, Sony, Grundig. Mai avremmo pensato che produttori di monitor per personal computer come LG o Samsung avrebbero, grazie alla convergenza dell'information technology verso l'elettronica di consumo, preso prepotentemente la scena dettando e veicolando, è proprio il caso di dirlo, nuovi standard.
Se oggi volessimo fare lo stesso esercizio chiedendo quale auto guideremo tra 10 o 20 anni tutti noi penseremo ad una Fiat, Volkswagen, BMW o Toyota del futuro. Bene, per lo stesso principio per il quale il mondo del web e del software sta convergendo verso l'automotive tra qualche anno potremmo avere grandi sorprese.
Si perché se da un lato i costruttori classici, primi tra tutti Audi, Mercedes e Volvo, stanno dando delle loro interpretazioni alle auto con tecnologie di guida autonoma lo standard potrebbe dettarlo chi, reiventando l'auto, non deve fare i conti con nessuna filosofia pregressa.
A Mountain View i tecnici di Google lo sanno bene e continuano nella sperimentazione di quella che è la loro visione del futuro dell'automobile annunciando l'arrivo sulle strade della California di un nuovo modello di auto che non necessita di controllo umano. Insomma un'autobot (o Google car come molti già la chiamano).
In estate vedremo questa nuova Google-Car driverless gironzolare per le strade di Mountain View e sapremo qualcosa in più su questo modello.
Quello che sappiamo da subito è che i modelli avranno delle limitazioni molto rigide, velocità che non supererà i 40 Km/h, avranno un "accompagnatore" umano che avrà a disposizione una normale pedaliera ed un volante per intervenire in qualsiasi momento ed infine, nozione più tenica, saranno fornite, almeno secondo le dichiarazioni di Google, dello stesso software già utilizzato nelle RX450H (SUV della Lexus - il brand di lusso di Toyota).
In 6 anni di test e più di un milione e mezzo di Km percorsi sono stati solo 11 gli incidenti che hanno visto coinvolte macchine a controllo automatico di Google. Molti di questi incidenti causati, forse tutti, sono stati causati dalle controparti umane e questo apre un dibattito sull'integrazione della auto driverless nell'uso quotidiano e come immetterle in un mercato ormai saturo di auto a controllo umano.
Insomma le premesse ci sono tutte per guardare ad un futuro prossimo dove gli attori "storici" potrebbero essere affiancati da nuovi player che porteranno sicuramente frizzanti novità nel settore, non ci resta che aspettare per vedere dove "saremo guidati".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105920106
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...