Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità“Gioventù Sospesa”, Confesercenti Campania incontra gli attori di “Mare Fuori” per un focus sugli istituti penitenziari minorili

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Napoli, Confesercenti Campania, Mare Fuori, istituti penitenziari minorili

“Gioventù Sospesa”, Confesercenti Campania incontra gli attori di “Mare Fuori” per un focus sugli istituti penitenziari minorili

Incontro a Napoli sugli istituti penitenziari minorili. Il presidente Schiavo: “Corsi di formazione, accesso a finanziamenti e assunzioni per i ragazzi che hanno scontato la pena”. Fabrizio Corona: “Bisogna promuovere le pene alternative per rieducare i giovani”

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 1 marzo 2023 08:47:35

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Si è tenuto oggi pomeriggio, presso la Sala Baroni del "Maschio Angioino" a Napoli, l'incontro-seminario "Gioventù Sospesa", un focus sulla situazione negli istituti penitenziari minorili. Organizzato da Confesercenti Campania, insieme con lo studio legale MGS, ha voluto porre l'accento, con testimonianze autorevoli, con l'ausilio di professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni politiche e carcerarie, sulla necessità di declinare le pene detentive secondo il loro ruolo costituzionalmente assegnato e cioè di riabilitazione, rieducazione e reinserimento, e non punitivo di vendetta sociale e rivalsa. Insieme al focus il seminario è servito a presentare alcuni progetti, tra cui quello che vede Confesercenti Campania protagonista nel creare strade lavorative e imprenditoriali per ex detenuti e per ragazzi in difficoltà.

L'incontro è stato moderato dall'avvocato penalista Maria Grazia Santosuosso, titolare di MGS Studio Legale: «I minori detenuti a fine pena - ha affermato l'avvocato - sono quasi sempre uguali a quando sono entrati in carcere se non addirittura peggiorati nelle loro caratteristiche di adattamento alla società civile. Siamo convinti che sia necessario divulgare nella società un'idea diversa, quella cioè costituzionale, di pena. A Napoli esiste "Il Caffè Sospeso" cioè una consuetudine comunitaria, un'adozione sociale anonima e disinteressata dei bisogni di chi non ce la fa. Pensiamo anche per la "Gioventù", che è un periodo così delicato della vita di ognuno, la società si debba fare carico di dare sostegno a chi ha incontrato degli ostacoli durante il suo percorso di crescita. Questo incontro pensiamo che sia solo l'inizio di un grande passo, non siamo qui solo per parlare, ma per dare spazio ai fatti. Sono presenti professionisti che si occupano ogni giorno di detenuti e minor, e ringraziamo vivamente Confesercenti, che porterà avanti il progetto di reinserimento o primo inserimento lavorativo per i ragazzi».


In tal senso Vincenzo Schiavo, presidente Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno, ha sottolineato: «Questo incontro è per noi di Confesercenti solo un punto di partenza. Rappresentiamo le imprese, e in tal senso abbiamo il dovere di stare al fianco di coloro che ne hanno più bisogno. Il nostro progetto parte dai ragazzi di Nisida, ai quali intendiamo offrire una strada per il futuro dopo la detenzione. Con i nostri imprenditori faremo corsi di formazione ai ragazzi in carcere e a quelli che hanno scontato la pena, per poter dare loro un domani sicuro. Questi ragazzi hanno bisogno di formazione professionale e di avere un'opportunità dopo la detenzione. Queste opportunità intendiamo fornirgliele noi, non solo con corsi di formazione per diventare commercianti o imprenditori, non solo sostenendoli, indirizzandoli nei finanziamenti, nello start delle loro idee imprenditoriali ma anche proponendoli alle nostre aziende come dipendenti, in modo che possano, se meritevoli, essere assunti. Come del resto già accade, perché alcuni nostre aziende già hanno assunto giovani che hanno scontato la loro pena.Vogliamo dare ai ragazzi che non hanno avuto un passato sereno una possibilità di una vita diversa. Partiamo da Nisida ma poi andremo a preoccuparci anche degli altri ragazzi che perderanno il reddito di cittadinanza e avranno bisogno, anche loro, di certezze per il futuro».


Interessante l'intervento di Fabrizio Corona, imprenditore e con un passato detentivo: «Sento sempre forte il legame con Napoli, specie quando ci sono iniziative del genere, sono qui per raccontare la mia esperienza, con la speranza che possa essere utile ai giovani. Il sistema carcerario ha bisogno di una riforma radicale, a partire da come viene gestita l'esecuzione della pena, che non deve essere per forza scontata dietro le sbarre perchè ci sono altri modi migliori e costruttivi, ma ci sono tanti cavilli burocratici che non permettono di accedere alle pene alternative. Bisogna fare in modo che il lavoro alternativo sia la base della concezione di un carcere che serva per rieducare e non per punire, come invece viene spesso fatto nel nostro Paese. Il 41 bis va senza dubbio rivisto, e non serviva lo sciopero della fame di qualcuno per rivisitarlo, andava fatto già prima»

Tra i presenti anche gli attori di "Mare Fuori" Antonio D'Aquino, Gaetano Migliaccio, Agostino Chiummariello. Giovanna Sannino, che in "Mare Fuori" interpreta Carmela, ha affermato: «Credo che il messaggio principale che "Mare Fuori" vuol inviare è che nessuno si salva da solo. Oltre alla speranza di un futuro migliore, interpretiamo storie difficili in cui emerge che è impossibile, per ragazzi che non hanno saputo scegliere percorsi diversi o che non hanno potuto farlo, salvarsi senza l'aiuto di persone, Istituzioni e mondo della cultura. Bisogna farsi aiutare e accettare l'aiuto di chi ha più esperienza di noi, il forte messaggio della serie tv è proprio questo».

Chiara Marciani, assessore alle Politiche giovanili del comune di Napoli, ha invece sottolineato: «Questo incontro è la testimonianza di quanto sia fondamentale la cooperazione tra associazioni, enti e Istituzioni per creare un percorso per i ragazzi in difficoltà o per coloro che hanno commesso errori. In modo che ci sia per loro una concreta possibilità di rinascita anche nella nostra città, si può sbagliare ma insieme dobbiamo far capire ai ragazzi che ci può essere una via d'uscita, come istituzioni siamo presenti ma è fondamentale che ci siano professionisti che possano guidare questi ragazzi, ma anche i ragazzi in difficoltà, verso lidi più sicuri».

Presenti all'incontro anche Luigi Carbone e Gennaro Demetrio Papais (consiglieri comunali di Napoli), Samuele Ciambriello (Garante dei Detenuti in Campania) Gianluca Guida (Direttore Istituto Penitenziario Minorile di Nisida), l'attrice Anna Capasso, il magistrato Nicola Russo, Clelia Iasevoli (docente diritto minorile presso l'Università Federico II), Hilarry Sedu (Consigliere dell'ordine degli avvocati di Napoli), Sergio D'Elia (segretario associazione "Nessuno tocchi Caino"), Cristina Morrone (penalista), Oltre a Fabrizio Corona c'erano anche, di "Mare Fuori" la scenografa Cristina Farina e il Produttore associato Francesco Pinto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104117106

Attualità

Furore, Simone Palombo entra ufficialmente in servizio a tempo indeterminato nella Polizia Municipale

Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...

Il Comune di Minori si congratula con la vigilessa Susanna Silvestri, oggi promossa Sottotenente

Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...

Fondazione Vassallo: “Dalla regione Puglia una legge che riporta la Dieta Mediterranea alla sua verità originaria”

"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...

Polizia di Stato: anche la Questura di Salerno al Premio Fabula a Bellizzi

Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...

Ravello: il 12 luglio al Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per il passaggio del collare del Rotary Club Costiera Amalfitana

Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...