Tu sei qui: AttualitàGiornata del Sacrificio del lavoro italiano, Rubino (Ugl Salerno): «Rinnoviamo l'Impegno per la sicurezza dei lavoratori»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 8 agosto 2024 14:10:07
"La sicurezza sul lavoro è una sfida immensa. I dati attuali dimostrano quanto questo diritto sia ancora vulnerabile. Questa situazione è del tutto inaccettabile".
Con queste parole, Carmine Rubino, segretario generale della Ugl Salerno, interviene nella Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, ricordando la tragedia di Marcinelle avvenuta l'8 agosto di 68 anni fa in Belgio.
Durante l'incendio in quella miniera, causato dalla combustione d'olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica, persero la vita 262 persone, di cui 136 immigrati italiani. Una ricorrenza a cui l'Ugl nazionale tiene molto e che oggi, con una sua delegazione, sarà presente in Belgio per rendere omaggio alle famiglie degli operai per cui Marcinelle resta una ferita sempre aperta.
"Il diritto al lavoro e alla tutela della salute di ogni lavoratore non è solo un principio sancito dalla Costituzione, ma un valore sacro e inviolabile. Non possiamo e non dobbiamo mai abbassare la guardia su un tema così vitale - ha affermato Rubino con determinazione -. Il sacrificio dei nostri connazionali a Marcinelle deve rimanere vivo nella nostra memoria collettiva come un avvertimento. Quelle vite spezzate rappresentano una ferita ancora aperta per tutte le famiglie che, in quella tragica circostanza, persero un loro caro. Ricordare quel tragico evento è essenziale e l'Ugl continuerà a impegnarsi in prima linea per difendere la salute e la sicurezza dei lavoratori".
Per Rubino, dunque, la sicurezza sul lavoro non è solo una questione di normative, ma anche di cultura, rispetto e dignità per la vita umana. "Dobbiamo fare in modo che tragedie come quella di Marcinelle non si ripetano mai più. L'Ugl Salerno sarà sempre in prima linea per garantire che ogni lavoratore possa svolgere le proprie mansioni in un ambiente sicuro e protetto. La sicurezza dei lavoratori è un diritto imprescindibile e irrinunciabile".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104224106
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...