Tu sei qui: Attualità'Gaetano Afeltra, una vita per il giornalismo', la prima biografia del grande giornalista amalfitano
Inserito da (redazionelda), venerdì 31 luglio 2015 11:56:23
"Gaetano Afeltra, una vita per il giornalismo" è il titolo dell'ultima fatica di Mimmo Della Monica, medico pneumologo, giornalista e saggista, originario di Vietri sul Mare e trapiantato nel pavese. Questa è la prima biografia dedicata al grande giornalista e scrittore amalfitano a cento anni dalla nascita e dieci dalla morte. Il libro (edito da Giallomania, 120 pagine) ripercorre le tappe della sua carriera, dagli inizi fino alla sua direzione de Il Giorno ; non mancano fatti di cronaca e pagine di storia che lo hanno visto protagonista; brillano i ricordi e le nostalgie negli elzeviri dedicati alla sua Amalfi.
Il libro si chiude con i ritratti che l'autore dedica a tre tra i suoi più cari amici: Dino Buzzati, Giuseppe Marotta, Indro Montanelli. Ma più che di ritratti si può parlare di racconti che mettono in risalto un rapporto più che amichevole.
Gaetano Afeltra ha rappresentato, per generazioni di giornalisti, un vero e proprio mito: non è stato soltanto un grande professionista della carta stampata, ma anche, soprattutto, un grande direttore di orchestre giornalistiche, come l'ormai leggendario Corriere d'Informazione: grazie a lui, l'edizione pomeridiana del Corriere, divenne il quotidiano del pomeriggio più letto in Italia.
Per Afeltra, come per tanti altri meridionali di talento, Milano rappresentò il favoloso porto delle nebbie. Fra il capoluogo lombardo e il giovane amalfitano, col trascorrere degli anni, col crescere dei successi e delle amicizie indissolubili, si stabilì un rapporto di vera e propria simbiosi.
Una complicità di sangue lo aveva sempre legato al suo luogo di origine: simile a quella che ci unisce talvolta umanamente ad una donna.
Amalfi riassumeva per Afeltra ogni concepibile luogo di intimità collettiva: mercato, piazza, chiesa. E mai vi fu, giorno o sera, che non pensasse alla sua Amalfi con una stretta al cuore, o non riascoltasse sillabe rauche di vecchi pescatori o venditori ambulanti esercitate all'aria aperta col consenso del sole, della pioggia, del vento.
Nei suoi elzeviri e racconti Afeltra ripescò case e famiglie scomparse, parole e pietre perdute, ridiede l'ombra di un volo di nuvole su un balcone che non c'era più, e la quieta rissa di voci nelle sere d'estate.
Don Gaetano dipinse con le parole i suoi ricordi: esempi di una tipologia fertilissima, dove in vario modo a una luce greca si coniugava un denso
fuoco saraceno; emblemi eroici e amati, da cui in ogni sua giornata, per vicoli e piazze, il piccolo Gaetano bevve senza stancarsi.
Il libro sarà presentato ad Amalfi nella seconda metà di agosto alla presenza dell'autore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107841102
Dopo giorni di disagi seguiti a un guasto tecnico, è nuovamente attivo l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino di Vietri sul Mare. Il dispositivo aveva creato non poca difficoltà a cittadini e pendolari, costretti a percorrere ripide strade in assenza del collegamento rapido....
Ieri mattina, 26 agosto, la città di Salerno ha ricordato il sacrificio dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo, caduti a seguito dell'attentato terroristico del 26 agosto 1982. La cerimonia si è tenuta...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...
"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...