Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàFurore, l'Hostaria di Bacco è il primo "albergo dipinto" della Costiera Amalfitana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Costiera Amalfitana, Furore, albergo, murales

Furore, l'Hostaria di Bacco è il primo "albergo dipinto" della Costiera Amalfitana

Il patron Domenico Ferraioli: "Nostro obiettivo costituire un'associazione nazionale degli alberghi dipinti"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 aprile 2023 12:08:08

L'arte dei murales, i rassicuranti paesaggi dai colori pastello e le inebrianti melodie della canzone napoletana, si fondono all'Hostaria di Bacco, primo albergo dipinto della Costiera Amalfitana. Lo storico indirizzo furorese, fondato nel 1930, ormai quasi un secolo fa, e gestito dalla famiglia Ferraioli, è da sempre un punto di riferimento dell'ospitalità e dell'enogastronomia nella Divina.

Rinnovato profondamente negli interni, l'albergo che fu di Raffaele Ferraioli, padre del turismo esperienziale nella Divina, prova a esprimere, nei suoi ambienti, la tradizione di Furore "paese dipinto".

Il concept che ha reso nota la città del fiordo nel mondo, con il suo magico combinarsi di colori in racconti visivi sospesi tra storia, fantasia e leggenda, approda, dunque, anche nelle camere dello storico albergo, rendendole ancor più solari nel loro protendersi verso la distesa infinita del "mare nostrum" che si staglia all'orizzonte.

L'Hostaria, dopo la scomparsa, avvenuta poco più di un anno fa, del suo storico patron, Raffaele Ferraioli, che diede vita alla tradizione dei murales a Furore durante la sua esperienza da sindaco, torna, dunque, sotto la guida del figlio Domenico, a interpretare al meglio una ricchezza divenuta parte integrante dell'identità territoriale e culturale cittadina.

E a dipingere le camere dell'albergo con meravigliosi murales sono stati alcuni degli artisti che, nel corso degli ultimi quarant'anni, hanno realizzato i murales che ornano le strade del paese dipinto.

Le camere

Le nove camere dell'albergo dipinto sono denominate con alcuni classici della canzone partenopea, a testimoniare il profondo e armonico legame tra l'arte visiva e quella musicale, che da Bacco si fondono in un'autentica simbiosi.

La prima camera è la "Pupatella", ispirata all'omonimo brano di Libero Bovio del 1916: il dipinto al suo interno è realizzato da Mary Cinque, artista agerolese, che raffigura uno scorcio di Furore.

La seconda camera prende il nome di "Ciaciarella", che riprende la "Sciasciarella" presentata al Festival di Napoli del 1952 dal duo Cioffi-Pisano: il dipinto è dell'artista siciliano Salvo Caramagno, già autore di murales a Furore. Una delle caratteristiche di quest' artista è la "morbidezza" delle figure.

La terza camera è la "Cerasella": a realizzare i dipinti al suo interno, l'artista napoletana Carla Viparelli, che nel realizzarla si è ispirata all'opera ed all'omonima canzone con l'opera "Limoni e Cerasella". Il nome, inconfondibile, è quello della canzone lanciata da Gloria Christian e Wilma De Angelis al Festival di Napoli del 1959.

La quarta camera è la "Nannarella", liberamente ispirata sia alla canzone napoletana "Nannarè" dei Musicanova, e dedicata ad Anna Magnani, nota con questo soprannome.

L'attrice romana, infatti, si recò a lungo a pranzo o a cena all'Hostaria di Bacco nel 1948, durante le riprese del film "L'Amore" di Federico Fellini: ordinava sempre mezza porzione dei ferrazzuoli con pancetta di pesce spada affumicato, pinoli, uva passa, rucola e pomodorini a lei dedicati.

L'opera all'interno della camera è realizzata dall'artista Vito Barra, e ritrae pescatori al fiordo di Furore.

La quinta camera è la "Scugnizzella", ispirata all'omonima canzone napoletana. Così s'intitola anche l'opera realizzata dall'artista Nadia Farina, che si ispira al tema del risveglio.

La sesta camera è la "Suspiratella", dipinta dall'artista Alberto Silvestri, nato ad Angri, in provincia di Salerno, ma ormai stabilitosi da anni sui Monti Lattari, ad Agerola dove attualmente vive con la sua famiglia. L'opera rappresenta il Fiordo di Furore in una rappresentazione originale caratteristica dell'artista, e ispirazioni derivate dalla canzone napoletana, composta da Giuseppe Cioffi nel 1956, che dà il nome alla camera.

La settima camera è la "Maruzzella".

L'artista è Luca Mancini, l'opera al suo interno è realizzata con la tecnica del pixel, caratteristica di quest' artista, e si ispira al nome della camera e della canzone composta da Renato Carosone nel 1954. Il murales raffigura una figura mitico-allegorica, una donna che fuoriesce dal corpo di una chiocciola.

L'ottava camera è la "Nnamuratella". L'artista che ha realizzato l' opera omonima al suo interno è Paolo Sandulli: questa è ispirata al nome della stanza e dell'omonima canzone, presentata al festival di Napoli del 1961 e cantata, nell'occasione, da Fausto Cigliano e Luciano Glori, raffigura due innamorati che si abbracciano mentre sono in mare.

La nona camera, la "Maliziusella", è, invece, ancora in cerca d'autore. Rilevante, nella realizzazione dell'albergo dipinto, è stato anche il contributo di Sasà Sorrentino, artista che sta realizzando il bancone della reception e l'architetto Andrea Florio, agerolese, purtroppo scomparso, che ha realizzato il bancone del bar in collaborazione con l'artista incisore del legno Davide Iaione.

Ha collaborato alla realizzazione dell'Albergo Dipinto di BaccoFurore lo studio di architettura DECA di Castellammare di Stabia

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104645109

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...