Tu sei qui: AttualitàFurore alla 'Prova del Cuoco': Donna Erminia dalla Clerici porta il presepe a tavola
Inserito da (redazionelda), martedì 6 dicembre 2016 12:15:50
"Te piace ‘o presepio?" Ve la ricordate questa domanda che il grande Eduardo continuava a porre in maniera assillante a suo figlio Lucariello nella famosa commedia "Natale in Casa Cupiello", ricevendone la puntuale, impertinente, quasi ostinata risposta: "Nun me piace!" Una risposta qualche volta accompagnata da un'altra domanda; "Ma pecchè m'adda piace' a forza?" Che terribile delusione!
I Furoresi sperano che non sarà la stessa cosa venerdì 9 dicembre prossimo nella trasmissione "La prova del Cuoco" , rubrica "Il Campanile speciale...aspettando il Natale", dove si confronteranno con Parcines, paese del Trentino Alto Adige in provincia di Bolzano, oltre che con una performance culinaria, in una sfida sul tema dell'arte presepiale. Furore presenterà due presepi: uno cosiddetto "vivente", l'altro "costruito" con pastori di fattura settecentesca, fabbricati a mano da un abile artigiano locale: Michele Castellano, apprezzato presepista, autore di numerosi villaggi in miniatura lungo le pertinenze dalla strada Amalfi-Positano
La sfida ai fornelli vedrà l'esibizione di due famosi chef di cucina locale: Erminia e Pietro Cuomo dell'Hostaria di Bacco. L'affiatata coppia, antesignana della cucina del territorio e della stagione, presenterà alcuni piatti tipici, che per la loro storia, possono essere definiti come dei veri e propri reperti archeologici della nostra gastronomia: la "Minestra maritata", il "Migliaccio" e le "Polpette" nelle tre versioni: polpo, tonno, baccalà.
Il piatto classico dei "Mangiafoglie" - (così venivano chiamati i Napoletani o prima di trasformarsi in "Magnamaccarune") - sarà preparato con verdure spontanee delle rupi furitane, maritate con il "salsiccione" (in gergo nostro "pezzenta", ovvero insaccato di carne povera) - nonché con straccetti spolpati dalle ossa del maiale conservate sotto sale, dal sapore straordinario.
Il Migliaccio salato (da non confondere con quello dolce) è un classico piatto carnevalesco, fatto con la semola di grano duro, imbottito di pezzettini di salsiccia. Ci saranno,inoltre, le Zeppole di Baccalà e patate su crema di albedo di limone e olio alla vaniglia e gli Ndunderi di Minori alle Vongole con foglie di capperi delle rupi costiere.
Gli Altoatesini presenteranno un piatto molto particolare: il "Garetto di vitello". Altre specialità saranno la "Goulaschsuppe", che viene servita tradizionalmente sulle bancarelle nei mercatini di Natale; la carne di maiale salmistrata con crauti, la cosiddetta "Schlachtplatte", ben nota a gli amanti dei piatti saziosi e tradizionali, a base di crauti,bacche di ginepro e alloro, cotti a lungo ed infine raffinati col gusto della carne di maiale affumicata; " la Schwarzplantene Ribl", frittata spezzettata di grano saraceno, piatto caratteristico dei masi di montagna e, per finire, le mele "Golden Delicious" al forno e lo "Strudel" di mele natalizio
Antonella Clerici, storica conduttrice di questo programma, conosce bene queste specialità essendo quasi di casa da queste parti, dove, fra l'altro, le è stato conferito nel lontano 2002 il Premio Furore di giornalismo.
Questo confronto Nord- Sud si profila assai intrigante, pur non essendo agonistico e non prevedendo votazioni di alcun genere. Non ci saranno né vincitori, né vinti, ma certamente non mancherà lo spirito competitivo, specie tenendo conto della presenza in studio di circa cinquanta Furoresi, che andranno a fare il tifo per il loro paese, ponendo in modo virtuale la domanda eduardiana: "Te piace ‘o presepio" e rispondendo tutti in coro: "Furore è ‘o presepio cchiù bello d' ‘o munno! Venitelo a vedè!".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104265103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...