Tu sei qui: AttualitàFrutta secca campana: nuove etichette per garantire la provenienza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 9 gennaio 2025 08:49:40
A partire dal 2024, i consumatori avranno un motivo in più per preferire la frutta secca prodotta in Campania. Grazie al nuovo regolamento dell'Unione Europea, che impone l'indicazione di origine su tutte le varietà di frutta secca sgusciata o essiccata, i prodotti di IV gamma, compresi funghi non coltivati, zafferano e capperi, avranno etichette trasparenti che ne garantiranno la provenienza.
Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti, esprime soddisfazione per questa novità: "È una buona notizia per i consumatori, che ora possono scegliere consapevolmente, certi della provenienza dei prodotti. La Campania, in particolare, è leader mondiale nella produzione di nocciole, superando persino la Turchia. Scegliere prodotti campani significa optare per la sicurezza e la qualità garantite dagli alti standard produttivi italiani".
La frutta secca, nota per le sue proprietà nutritive come vitamine, proteine e antiossidanti, è consigliata nelle diete moderne per il suo alto valore salutistico. Tuttavia, il rischio di contaminazioni da batteri o pesticidi, specialmente in prodotti importati, è una preoccupazione crescente. Il nuovo regolamento europeo mira a mitigare questi rischi, come evidenziato dai frequenti allarmi alimentari del sistema di allerta rapido europeo (Rasff), spesso riguardanti frutta secca contaminata proveniente da Paesi terzi.
Coldiretti non si ferma qui e, secondo Ettore Bellelli, presidente di Coldiretti Campania, c'è l'intenzione di spingere per ulteriori regolamenti che includano l'obbligo di indicare l'origine della frutta secca anche nei prodotti finiti come creme di nocciole e torrone. "Alcune aziende già lo fanno volontariamente, ma una legge renderebbe la pratica standard e benefica per tutti", aggiunge Bellelli.
Con un fatturato che nel solo ultimo anno ha raggiunto gli 800 milioni di euro e una crescita dell'8,5% rispetto all'anno precedente, l'industria della frutta secca in Italia mostra una vitalità e una capacità di sviluppo notevoli, particolarmente in Campania, dove le eccellenze come la nocciola di Giffoni Igp e la noce di Sorrento si distinguono per qualità e tradizione. Queste nuove misure normative non solo proteggeranno i consumatori ma contribuiranno anche a sostenere e valorizzare un settore chiave per l'economia regionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105519109
Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...
"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...
È iniziato ieri mattina, lunedì 25 agosto, presso il Campo Sportivo San Lorenzo di Scala, il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile organizzato dalla P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV. Questo importante progetto, che vede la partecipazione di ragazzi e ragazze motivati e impegnati, rappresenta...
La Croce del Perdono 2025 è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Margherita, alla presenza del sindaco e presidente del Comitato Perdonanza Pierluigi Biondi, dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo e dei rappresentanti del Comitato. L’opera, intitolata...
Conca dei Marini, 23 agosto 2025 - Nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria di Grado (o Santa Rosa), al termine della Santa Messa in occasione della ricorrenza liturgica di Santa Rosa da Lima, è stata presentata ufficialmente la nuova associazione benefica "La Compagnia della Santarosa"....