Tu sei qui: AttualitàFondazione Vassallo: “La verità sull'omicidio di Angelo Vassallo sta venendo a galla”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 14 febbraio 2025 07:34:38
La Procura di Salerno ha ufficialmente chiuso le indagini sull'omicidio di Angelo Vassallo, confermando sviluppi che legano il delitto a un traffico di droga e a interessi camorristici.
"Giovedì 6 febbraio 2025, Domenico Palladino mi ha querelato. Oggi, dai media, apprendiamo che si è chiuso un secondo filone d'indagine sul traffico di droga, segnando una svolta significativa nelle indagini sull'omicidio di mio fratello, Angelo Vassallo, il ‘sindaco pescatore' di Pollica. Non solo i quattro arrestati - Fabio Cagnazzo, Lazzaro Cioffi, Romolo Ridosso e Giuseppe Cipriano - accusati di aver pianificato ed eseguito l'omicidio, ma anche altri soggetti risultano coinvolti. Tra questi, oltre a Palladino, ci sono i fratelli Giovanni e Federico Palladino, e Giovanni Cafiero, tutti legati a un'associazione camorristica dedita al traffico di stupefacenti con base a Scafati. Una ‘bella compagnia' che, come Fondazione Vassallo, abbiamo sempre denunciato con determinazione", dichiara Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.
"Oggi, dopo oltre quattordici anni di lotte, finalmente una verità inizia a emergere, una verità che per troppo tempo è stata nascosta e che qualcuno ha cercato di insabbiare. L'omicidio di Angelo, avvenuto nel settembre 2010 ad Acciaroli, non è stato solo un crimine contro un uomo, ma contro la giustizia, contro la legalità che lui stesso difendeva. Il suo coraggio nel voler denunciare il traffico di cocaina lungo la costa cilentana gli è costato la vita. Le indagini hanno subito ostacoli, depistaggi e silenzi, ma oggi, grazie al lavoro della magistratura, la luce della verità sta squarciando il buio dell'omertà. Chiediamo con forza al Partito Democratico, il partito di Angelo, di prendere una posizione chiara e di agire con determinazione nel Cilento. È necessario fare luce sulle responsabilità politiche di chi, per anni, ha scelto di non vedere, di non parlare e di non cercare la verità. Non possiamo permettere che il sacrificio di Angelo venga tradito dall'indifferenza o dalla paura. La strada verso la giustizia è ancora lunga, ma questo è un passo fondamentale, non solo per Angelo, ma per l'intero Paese", conclude Dario Vassallo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100113100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...