Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità“Fi.Li.Cos”, linea cosmesi ricavata da scarti limone presto negli alberghi della Costiera

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

“Fi.Li.Cos”, linea cosmesi ricavata da scarti limone presto negli alberghi della Costiera

Inserito da (redazionelda), domenica 8 novembre 2015 16:01:55

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Crema da giorno, shampoo, sapone, deodorante per ambienti e bagnoschiuma: i prototipi di cosmetici realizzati con limone della Costa d'Amalfi sono pronti a fare il loro arrivo nelle migliori strutture alberghiere della Costiera. Prodotti innovativi che dagli scarti del limone IGP Costa d'Amalfi propongono una linea cosmetica per la cura del corpo.

Si tratta del risultato del progetto "Fi.Li.Cos", rivolto a creare nuovi spazi di mercato per le aziende del territorio attraverso l'innovazione, utilizzando le foglie ed i limoni non commercializzabili.

Dopo aver superato i test del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Salerno, gli innovativi cosmetici (crema da giorno, shampoo, sapone, deodorante per ambienti e bagnoschiuma) saranno prodotti dall'azienda farmaceutica Dermofarma e messi a disposizione degli operatori della filiera del limone IGP Costa d'Amalfi presso le strutture ricettive, nei centri estetici e parrucchieri.

Gli alberghi della Costiera potranno offrire in omaggio alla loro clientela i prototipi confezionati da Dermofarma per contro dei partner del progetto Filicos: Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi I.G.P, Sal De Riso Costa D'Amalfi srl, Impresa di trasformazione Dermofarma Italia; Dipartimento di Farmacia - Università degli Studi di Salerno, Cia Salerno attraverso Agricoltura è Vita, Azienda Agricola Sole Sas; Azienda Agricola Ruocco Lisa, Azienda Agricola Buonocore Giovanna, Azienda Agricola Bonaventura Landi, Costieragrumi De Riso s.r.l.

«Questo progetto ha un'immediata ricaduta sugli operatori di filiera» sostiene Angelo Amato, presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi. «La cosmesi con estratti del limone Costa d'Amalfi, infatti,avrà la caratteristica di esser un prodotto con forte connotazione territoriale proveniente da varietà autoctone coltivate localmente quindi avrà un marchio di sostenibilità ambientale ben distinguibile e questo oggi è una garanzia di maggior commerciabilità del prodotto. Inserire questi nuovi prodotti all'interno della filiera presente nel territorio della Costiera Amalfitana, potrà portare un maggiore sviluppo della filiera stessa, aumentando la gamma dei prodotti con un vantaggio economico e di immagine».

«Obiettivo prioritario del progetto - spiega Carmine Percoraro, pPresidente della Cia Salerno - è aver individuato un percorso per accrescere la redditività della produzione di limone e garantire la conservazione dei limoneti come elemento caratterizzante il paesaggio della costiera amalfitana. Gli altri obiettivi riguardano la brevettazione del processo, l'aumento del PIL aziendale, lo sviluppo di attività di consulenza, di rapporti impresa-mondo della ricerca e nuovi sbocchi commerciali».

L'impatto sul tessuto produttivo Attualmente, la lavorazione del limone, destinato sia al mercato come prodotto fresco sia alla trasformazione per l'industria dolciaria e liquoristica, produce grossi volumi di scarti, costituiti da limoni non commerciali (imperfetti o sottodimensionati), foglie, limoni decorticati, dei quali è stato utilizzato il solo flavedo. Questi prodotti vengono oggi smaltiti con costi rilevanti per i produttori e per i trasformatori. L'idea innovativa è che gli scarti da costo diventino risorsa. Infatti, sia dai limoni tal quali che da quelli lavorati è possibile ricavare prodotti secondari di alto pregio per l'industria cosmetica.

L'impatto sul tessuto produttivo territoriale è molteplice: impiego di varietà autoctone, impiego di produzioni locali, primo canale di mercato gli albergatori della costiera, realizzazione di un prototipo per l'estrazione dai limoni sviluppato da una industria della cosmesi, commercializzazione del paniere dei prodotti da parte delle aziende di produzione e trasformazione locali, recupero degli scarti per l'estrazione, quindi minor produzione di scarti aziendali.

Innovazione di prodotto e di processo Nel limone è presente una frazione volatile utilizzabile per la produzione di saponi, bagno schiuma, profumatori per ambiente, crema corpo; i diversi oli essenziali (esperidio, foglie) possono conferire note di profumazione diverse per prodotti di elevata qualità. Parimenti, i flavonoidi, ricavati dal flavedo dei limoni e dalle foglie, possiedono proprietà antiossidanti ed antiradicaliche, che trovano largo impiego nella cosmesi.

Sono stati messi a confronto differenti procedimenti estrattivi, sia per quanto riguarda le frazioni volatili sia per quelle flavonoidi che, fruibili anche nelle aziende agricole produttrici dei limoni o presso i grossisti, valutando i processi meglio trasferibili per ottenere un prodotto di pregio, da destinare alla successiva trasformazione in ambito cosmetico.

Il progetto è quello di creare anche un prodotto che sposi le caratteristiche del territorio e anzi ambisce a diventarne uno dei marchi caratterizzanti.

Il processo ha previsto metodi estrattivi classici (distillazione in corrente di vapore, enfleurage, estrazione con solventi) e innovativi (SFE) al fine di validare quali metodi forniscano materiale migliore per le successive fasi formulative; la caratterizzazione chimica delle frazioni volatili sopra menzionate, al fine di conferire al prodotto un finger print fitochimico che ne possa garantire la qualità e la provenienza; la ottimizzazione dei metodi estrattivi relativi alla frazione flavonoidica, componente di estremo interesse in ambito cosmetico, anche per le proprietà antiossidanti, al fine di validare quali metodi forniscano materiale migliore per le successive fasi formulative. La caratterizzazione chimica delle frazioni flavonoidiche sopra menzionate, al fine di conferire al prodotto un finger print fitochimico che ne possa garantire la qualità e la provenienza. Infine, il processo prevede lo studio della presenza di eventuali altri metaboliti secondari di interesse cosmetico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106026108

Attualità

Klaus di Amalfi e la scelta di campo: «Dalla parte dei poveri, contro la ricchezza che non restituisce»

Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...

Al via i saldi estivi 2025, Confesercenti Campania: "Oltre 800 milioni di fatturato attesi in Campania"

I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...

Salerno, il Prefetto convoca le parti su richiesta dei sindacati. FIT-CISL: «Subito misure vincolanti per tutelare i lavoratori esposti al sole»

Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...

Coldiretti Campania: «Siccità sotto controllo con l'aiuto del piano invasi e dei Consorzi di bonifica»

L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...

Ancora ondate di calore in Campania: temperature oltre la media e umidità al 70%

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...