Tu sei qui: AttualitàEvasione fiscale, in aumento i 'poveri' proprietari di ville in Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), sabato 11 luglio 2015 09:01:41
Cresce il numero di "poveri" in possesso di ville in località estremamente care. A dirlo, in una nota, è l'Associazione Contribuenti Italiani dal sito contribuenti.it: con la collaborazione de Lo Sportello del Contribuente, l'associazione monitora il fenomeno dell'evasione fiscale nel nostro Paese. L'allarme è relativo alla crescita dei "ricchi nullatenenti" e dei "poveri possidenti" che vivono spendendo spesso migliaia di euro senza avere nulla da dichiarare al Fisco italiano.
«Crescono a dismisura i poveri possidenti - si legge dal comunicato - Il 44% dei contratti di locazione delle ville di Porto Cervo, Capri, Forte dei Marmi, Sabaudia, Positano, Ravello, Panarea, Portofino, Taormina e Amalfi sono intestati a nullatenenti o a pensionati con la social card, prestanome di facoltosi imprenditori, per evadere le tasse». In Costiera Amalfitana, come abbiamo raccontato recentemente, i prezzi sono tutt'altro che abbordabili e popolari.
L'ultima stima è stata condotta dal Centro Studi e Ricerche Sociologiche "Antonella Di Benedetto" di Krls Network of Business Ethics per conto dell'associazione ed è stata divulgata ieri a Capri, in occasione della riapertura dei lavori del settimo simposio internazionale, evento a cui partecipano i massimi rappresentanti delle associazioni dei contribuenti dei principali paesi europei dal tema ''Voluntary disclosure: una nuova opportunità per ricchi nullatenenti e poveri possidenti''.
«Oltre la metà degli italiani - afferma la nota di Contribuenti.it - ha dichiarato al fisco nel 2014 meno di 15.000 euro annui e circa due terzi meno di 20.000 euro; di contro, solo l'1% ha dichiarato oltre 100 mila euro e lo 0,2% più di 200mila euro.
Una fotografia - sottolinea lo studio - che stride con i dati relativi agli affitti delle ville di lusso. La spesa è cresciuta in Italia nel 2014 del 3,2%. I "ricchi nullatenenti" anche quest'anno hanno destineranno buona parte della loro spesa nella locazione di ville esclusive o per i cosiddetti "passion investiments" come auto di grossa cilindrata, yachts, gioielli e oggetti d'arte, nonostante gli accertamenti sintetici effettuati dal fisco attraverso il redditometro, lo spesometro e gli studi di settore».
Il presidente Vittorio Carlomagno è chiaro: «E' ora di finirla con modeste misure di contrasto all'evasione fiscale - ammonisce - Serve un nuovo organismo di coordinamento e di controllo presso le Prefetture con il compito di verificare l'andamento degli accertamenti fiscali e monitorare la riscossione dei tributi in Italia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101526101
Giovedì 21 marzo, la Corte Costituzionale ha decretato che le persone single potranno finalmente adottare un minore straniero in stato di abbandono. Con la sentenza n. 33, la Corte ha dichiarato incostituzionale l'articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983, nella parte in cui escludeva i single dalla...
Con una superficie forestale di 491.259 ettari, pari al 35,9% del territorio regionale, e una superficie boschiva di 45.983 ettari, la Campania si distingue come una delle regioni italiane con una notevole crescita del patrimonio forestale. Tuttavia, solo una minima parte di queste risorse viene gestita...
di Francesco Guadagno, dottore biologo esperto in prevenzione e controllo della Legionella La prevenzione e il controllo della Legionella rappresentano un tema di primaria importanza per le strutture ricettive ed extra-ricettive, in particolare in vista della stagione turistica, ormai praticamente avviata....
Negli ultimi giorni, la comica italiana Luciana Littizzetto è al centro di una forte polemica a seguito di una sua dichiarazione durante la trasmissione "Che tempo che fa": «Noi italiani non siamo capaci di fare le guerre, facciamo cagarissimo a combattere, guardando i libri di storia si vede che, da...
Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile. Queste le principali novità presentate durante la conferenza tenutasi alla Fiera BMT - Borsa Mediterranea...