Tu sei qui: AttualitàEutanasia, Papa Francesco: «Immorale l'accanimento terapeutico, ma provocare la morte è disumano»
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 9 febbraio 2022 12:18:10
Dovrebbe riprendere oggi pomeriggio - 9 febbraio - nell'aula di Montecitorio l'esame della legge sul fine vita. Gli emendamenti depositati sono oltre 200 e provengono nella quasi totalità da Fdi, Lega, Forza Italia e centristi tra Coraggio Italia e Noi con l'Italia, oltre ad alcuni presentati da Italia Viva e da Riccardo Magi.
A parlare dello spinoso argomento Papa Francesco, durante l'Udienza Generale nell'Aula Paolo VI: «Non possiamo evitare la morte, e proprio per questo, dopo aver fatto tutto quanto è umanamente possibile per curare la persona malata, risulta immorale l'accanimento terapeutico».
«Dobbiamo essere grati per tutto l'aiuto che la medicina si sta sforzando di dare - ha detto il Pontefice - affinché attraverso le cosiddette 'cure palliative', ogni persona che si appresta a vivere l'ultimo tratto di strada della propria vita, possa farlo nella maniera più umana possibile. Dobbiamo però stare attenti a non confondere questo aiuto con derive anch'esse inaccettabili che portano a uccidere».
«La vita è un diritto - ha continuato Francesco -, non la morte, la quale va accolta, non somministrata. E questo principio etico riguarda tutti, non solo i cristiani o i credenti. Dobbiamo accompagnare alla morte ma non provocare la morte o aiutare qualsiasi forma di suicidio assistito. Ricordo che va sempre privilegiato il diritto alla cura e alla cura per tutti, affinché i più deboli, in particolare gli anziani e i malati, non siano mai scartati», ha sottolineato il Pontefice.
Accorato poi l'appello sugli anziani: «Per favore non isolate gli anziani. Non accelerate la morte degli anziani. È disumano. Accarezzare un anziano ha la stessa speranza che accarezzare un bambino perché l'inizio della vita e la fine è un mistero sempre, un mistero che va accompagnato, curato, amato. Gli anziani - ha chiosato il Pontefice - vanno curati come un tesoro dell'umanità. Sono la nostra saggezza. E se non parlano, se sono senza senso, ma sono il simbolo della saggezza umana. Sono coloro che hanno fatto strada prima di noi e ci hanno lasciato tante cose belle, tanti ricordi, tanta saggezza».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105524102
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che il Governo è disponibile a eventuali ulteriori modifiche per garantire la trasparenza nella vertenza dei benzinai. Ai gestori degli impianti di carburante non è piaciuto il decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,...
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, sarà presente al Festival di Sanremo durante la serata finale di sabato 11 febbraio. Non ci sarà un collegamento in diretta, ma verrà presentato un video registrato in modo tale da poter essere inserito nel momento più opportuno della serata, come spiegato...
Stralcio delle cartelle esattoriali fino a 1.000 euro: la Fiadel provinciale fa un appello ai sindaci del Salernitano per aderire alla misura varata dal Governo nazionale. "Al fine di perseguire l'obiettivo unico di ridurre il contenzioso e di alleggerire la posizione dei contribuenti che sono oggettivamente...
«Per un'efficace prevenzione alla mitigazione degli effetti dei pericoli naturali è necessario svolgere l'attività di Educazione Ambientale partendo dai più piccoli e farlo con il loro linguaggio. Sono fondamentali le opere infrastrutturali quando vogliamo mettere in sicurezza il territorio, ma sono...
Il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, ha dichiarato che lo sciopero indetto dai benzinai è stato un fallimento, con solo il 24% degli impianti che hanno aderito alla serrata sulla rete autostradale. Rienzi ha annunciato che il Codacons è pronto a prendere contromisure nei confronti dei benzinai e...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.