Tu sei qui: AttualitàEsce “Cosangeles”, i racconti di Paride Leporace sulla provincia di Cosenza negli anni ‘70 e ‘80
Inserito da (redazioneip), lunedì 22 marzo 2021 14:19:25
Undici racconti nella cornice di Cosenza, "narrata tra epica di strada e una buona dose di noir". Lo sfondo è quello degli anni Settanta e Ottanta.
In "Cosangeles" (Pellegrini editore) Paride Leporace descrive "una città in bilico tra mitologia e realtà, tra doppiezze e dualismi, e 'cose' che non ci sono più ma che restano incollate alla memoria e paiono portare in una terra mitica, una sorta di 'Itaca dell'anima'".
Due i protagonisti dei racconti. Ciccio Paradiso, alter ego dello scrittore, e Jo Pinter, "un attore di cinema e teatro off, pubblicitario, commerciante, creatori di locali di tendenza che - è spiegato in un comunicato diffuso dalla casa editrice - erano entrati nella leggenda, vitellone rollingstoniano, guidatore di auto sportive per diletto e autore di beffe, biscazziere, cartaro di tarocchi e di cartine ma soprattutto quello che si era inventato il neologismo 'Cosangeles'".
Nato a Cerisano (Cosenza) nel 1962, Leporace ha diretto diversi quotidiani. Esperto di cinema, ha guidato la Lucana Film Commission. Ha scritto il saggio "Toghe rosso sangue". Oggi vive tra Calabria, Basilicata e Campania e "Cosangeles" è il suo primo libro di racconti: per scriverlo ha utilizzato "un linguaggio audace e coinvolgente", con "la fluidità di un discorso indiretto libero che pare raccolto mimeticamente in mezzo alla strada". E così negli undici racconti sono riconoscibili gli anni Settanta e Ottanta, con "le derive esistenziali, i luoghi e i riti dell'estate sulla Costa tirrenica, i locali da ballo e da sballo, i viaggi, le Spoon river generazionali, i fuorisede romani, i malavitosi come Franco Pino (alleato di feroci clan camorristici) nella parte di se stesso, le feste, i punk, gli hippy, gli ultrà, la voce della radio, i poeti maledetti, i quartieri del centro e della periferia, i cantautori malandrini come Fred Scotti e la 'ndrangheta reggina vista da vicino, con una colonna sonora che spazia da 'Guapparia" ai Joy Division".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109036104
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...