Tu sei qui: AttualitàEmergenza Cinghiali, Oipa: «Caccia non è la soluzione. Più ne abbatti più si moltiplicano»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 17 gennaio 2023 15:56:26
«I dati diffusi dall'Ispra sulla popolazione dei cinghiali in Italia e sulla strage che se n'è fatta attestano quel che diciamo da sempre: Più ne abbatti, più si moltiplicano». Così l'Organizzazione internazionale protezione animali(Oipa).
A sostenerlo anche gli esperti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), secondo cui "la caccia non è uno strumento efficace per ridurre le dimensioni della popolazione di cinghiali selvatici in Europa".
«Negli ultimi anni si è ragionato solo su come sguinzagliare i cosiddetti "selezionatori" fuori e dentro i parchi anche protetti e, da ultimo, persino nelle zone urbane. La caccia e la "selezione" non sono la soluzione al problema della proliferazione dei cinghiali, ma la causa», dichiara il presidente dell'Oipa, Massimo Comparotto. «Non lo diciamo solo noi: lo attestano etologi, zoologi, naturalisti. Il problema della presenza dei cinghiali in città è dovuta a una scorretta raccolta dei rifiuti: dov'è attuata la raccolta porta a porta i cinghiali non si presentano negli abitati. Inoltre, ancor più a monte, vi è la politica dei "ripopolamenti" degli anni passati: i cinghiali che popolano oggi l'Italia, più grandi e prolifici degli autoctoni, sono stati introdotti dai paesi dell'Est Europa a uso e consumo dei cacciatori, cui ora si ricorre per risolvere un problema che loro stessi hanno determinato».
Per arginare il fenomeno, scrive OIPA, la politica dovrebbe adottare azioni di prevenzione come la pulizia del territorio, la corretta raccolta dei rifiuti, l'uso di dissuasori, fino alla sterilizzazione farmacologica, oggi allo studio del Ministero della Salute. Purtroppo anche le categorie che dovrebbero adottare misure dissuasive preferiscono poi lamentarsi e chiedere rimborsi pubblici.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101212106
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...
"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...
È iniziato ieri mattina, lunedì 25 agosto, presso il Campo Sportivo San Lorenzo di Scala, il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile organizzato dalla P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV. Questo importante progetto, che vede la partecipazione di ragazzi e ragazze motivati e impegnati, rappresenta...
La Croce del Perdono 2025 è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Margherita, alla presenza del sindaco e presidente del Comitato Perdonanza Pierluigi Biondi, dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo e dei rappresentanti del Comitato. L’opera, intitolata...