Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàEmergenza abitativa e affitti brevi, Federazione FARE: «Troppo facile puntare il dito sulla categoria»

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Emergenza abitativa, affitti brevi, locazioni, casa

Emergenza abitativa e affitti brevi, Federazione FARE: «Troppo facile puntare il dito sulla categoria»

“In Italia chi loca un appartamento non ha alcuna garanzia per gli inquilini morosi - che per l’attuale congiuntura sono sempre di più - e le procedure di sfratto sono sempre molto lunghe e farraginose", afferma il Presidente di F.A.R.E. Delia di Maio

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 15 aprile 2023 12:24:21

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Negli ultimi anni, trovare un'abitazione in affitto è sempre più difficile: la domanda cresce mentre l'offerta fatica a tenere il passo, anche a causa dell'aumento degli affitti turistici.

Pochi giorni fa, gli Assessori di 11 città italiane - Roma (Andrea Tobia), Milano (Pierfrancesco Maran), Napoli (Laura Lieto), Torino (Jacopo Rosatelli), Bologna (Emily Marion Clancy), Firenze (Benedetta Albanese), Verona (Luisa Ceni), Padova (Francesca Benciolini), Parma (Ettore Brianti), Lodi (Maria Rosa Devecchi), e Bergamo (Marzia Marchesi) - sono stati chiamati a Bologna per discutere dell'emergenza abitativa nelle loro città. Essi hanno lanciato un appello al Governo per una politica nazionale sulla casa in grado di rispondere in maniera efficace e veloce alle esigenze dei cittadini.

"Nel 2022 la Federazione F.A.R.E. aveva chiesto un incontro con molte delle Istituzioni delle città che si sono riunite a Bologna ma senza riscontro - afferma il Presidente di F.A.R.E. Delia di Maio - e siamo pronti a richiederlo nuovamente per ribadire che i problemi che stanno sollevando i Sindaci sono dettati da ben altri fattori, e non certo dal fenomeno degli affitti brevi. Ci duole nuovamente constatare che, tranne in pochissimi e sporadici casi, non c'è stato alcun tipo di dialogo e confronto con la categoria e non ne comprendiamo le motivazioni".

"Abbiamo da poco preso parte al Tavolo di confronto convocato dal Ministro del Turismo incentrato sulle Locazioni Brevi, e tutte le realtà presenti hanno ribadito la necessità di far partire quanto prima la Banca Dati Nazionale e il Codice Identificativo nazionale, due strumenti che forniranno dati numerici più realistici e dai quali si deve partire per capire il reale andamento del fenomeno degli affitti brevi e non solo - continua il Presidente di F.A.R.E. - perché è troppo facile puntare il dito sulla categoria come la causa di tutti i problemi. Il diritto della proprietà privata è sacro, ed è indispensabile distinguere tra il privato cittadino che loca un appartamento di proprietà, o parte di esso, dalle società che gestiscono numeri elevati di appartamenti. In questo momento serve lavorare tutti nella stessa direzione e rendere operativi questi due strumenti quanto prima".

"Altro aspetto fondamentale sul quale tutti, Associazioni e Istituzioni, dovremmo lavorare è quello di obbligare le Online Travel Agency a pubblicare solo annunci di strutture provviste di Codice ma questo aspetto pare non interessi ai Sindaci; se non raggiungiamo rapidamente questo obiettivo, qualsiasi limitazione temporale o numerica proposta non avrebbe alcun senso perché il mercato della richiesta turistica si muove al 90% su queste piattaforme, e senza un controllo continueranno ad esserci annunci di strutture non tracciabili e che non hanno alcun titolo per ospitare".

"Vogliamo anche far presente a queste Istituzioni, così come abbiamo fatto in precedenza nel caso emblematico di Venezia e più recentemente con il Ministro, che il fenomeno dello spopolamento dei centri storici di alcune città italiane è iniziato molto prima dello sviluppo delle locazioni brevi in Italia, ed è stato dettato da molteplici fattori, primo fra tutti il cambiamento naturale e fisiologico dello stile di vita delle famiglie: - continua Di Maio - le esigenze sono cambiate e vengono preferiti i quartieri forniti di servizi di trasporto funzionali, scuole e asili nido, negozi di vario genere, parcheggi, senza sottovalutare che i canoni di locazione delle abitazioni collocate nelle periferie sono da sempre stati in media più bassi di quelle localizzate al centro; l'aumento del costo della vita ha indotto sempre più famiglie a spostarsi per riuscire a far quadrare i conti a fine mese. Siamo davvero sicuri che le famiglie vogliono tornare a vivere nei centri storici? Gli affitti brevi non hanno spopolato ma rivitalizzato i centri storici, dando nuova linfa all'economia diffusa di questi quartieri".

"In Italia chi loca un appartamento non ha alcuna garanzia per gli inquilini morosi - che per l'attuale congiuntura sono sempre di più - e le procedure di sfratto sono sempre molto lunghe e farraginose: ci vogliono anni prima di poter rientrare in possesso del proprio immobile, senza considerare le condizioni in cui viene lasciato e le spese da sostenere per ripristinarlo: una possibile soluzione sarebbe tutelare chi loca, e non proporre l'obbligo di " licenze" per poter esercitare il diritto della proprietà privata, cioè l'utilizzo del proprio immobile come più opportuno e nel rispetto delle normative civilistiche già esistenti.

E non dimentichiamo che tra gli appartamenti sottratti alla residenzialità (secondo l'ISTAT gli immobili sfitti nel 2019 in Italia erano oltre 6,5 milioni) si trovano anche gli innumerevoli immobili sfitti di Enti pubblici e di edilizia popolare".

"Il problema è quindi complesso e vasto - conclude il Presidente di F.A.R.E., - e non si risolve puntando il dito ma attraverso una attenta analisi a 360 gradi, ascoltando le categorie coinvolte e con una cabina di regia unica e centrale, e non dando potere e discrezionalità ai singoli Sindaci: chiediamonuovamente un incontro, sperando stavolta di essere ascoltati perchè se si dovesse ignorare per l'ennesima volta la categoria questo ci farebbe pensare che le soluzioni proposte sono state fatte per danneggiare un settore a vantaggio di altri".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101920103

Attualità
Marchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”

"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...

Coldiretti e Filiera Italia: «Dazi Usa sui prodotti agroalimentari, stangata da oltre 1 miliardo»

Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...

Trenitalia: consegnati 61 nuovi treni nel 2025, investiti 500 milioni di euro

Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...

Rogo di Teano, la Coldiretti Caserta chiede un tavolo tecnico regionale per valutare i danni agli agricoltori 

"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...

Nato un cucciolo di gorilla allo zoo di Fasano: è il primo in Italia dopo 50 anni

Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...