Tu sei qui: AttualitàDall’Agro Nocerino alla Costa d’Amalfi: 6 campi scuola di Protezione Civile per adolescenti
Inserito da (redazionelda), sabato 4 luglio 2015 18:13:29
Prenderanno il via giovedì 9 luglio, per terminare il 2 settembre, i sei campi scuola delle organizzazioni di volontariato dell'Agro-Nocerino Sarnese e Costa d'Amalfi che aderiscono alla rete progettuale Agro.org 2.0, realtà sostenuta da Fondazione con il Sud. Le attività didattiche sono dirette ai ragazzi e alle ragazze del territorio dai 14 ai 17 anni e si svolgeranno nei comuni di Sant'Egidio del Monte Albino, Corbara, Sarno, Siano, Pagani e Amalfi, con i campi scuola che saranno ospitati presso sedi associative, realtà pubbliche e parrocchie.
I ragazzi svolgeranno attività legate all'impegno volontario, alla salvaguardia ambientale, alla protezione civile e auto-protezione ma anche giochi di ruolo, escursioni e attività di socializzazione.
Quattro giorni per ciascun campo per comprendere fin dall'adolescenza l'impegno attivo e solidale di ciascun cittadino. I primi a partire saranno i volontari della P.C. San Lorenzo a Sant'Egidio del Monte Albino presso la Parrocchia San Lorenzo dal 9 al 12 luglio, dal 13 al 16 luglio sarà la P.A. Corbara a tenere il campo presso la Scuola Media Corbara; seguiranno I Sarrastri nella sede sociale via Acquarossa a Sarno dal 23 al 26 luglio, nei stessi giorni la P.A. Millenium Amalfi terrà il campo in località San Pancrazio a Conca dei Marini.
Ad agosto i volontari della P.A. Croce Azzurra di Siano svolgeranno il loro campo presso la sede sociale in via Spinelli dal 3 al 6 agosto, concluderanno le attività i volontari della P.A. Papa Charlie di Pagani presso la propria sede sociale dal 30 agosto al 2 settembre. L'iscrizione è gratuita e i genitori dovranno recarsi presso la sede delle singole associazioni per iscrivere i propri figli.
Otto in tutto le organizzazioni coinvolte nel progetto Agro.org 2.0: P.A. Capoverde San Marzano sul Sarno, P.A. Corbara, A.P.C. Papa Charlie Pagani, Croce Azzurra di Siano, P.C. San Lorenzo di San Egidio del Monte Albino, P.A. Millenium Amalfi, P.A. I Sarrastri e Porta Aperta Onlus di Nocera Inferiore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109821103
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...