Tu sei qui: AttualitàDall’Agro Nocerino alla Costa d’Amalfi: 6 campi scuola di Protezione Civile per adolescenti
Inserito da (redazionelda), sabato 4 luglio 2015 18:13:29
Prenderanno il via giovedì 9 luglio, per terminare il 2 settembre, i sei campi scuola delle organizzazioni di volontariato dell'Agro-Nocerino Sarnese e Costa d'Amalfi che aderiscono alla rete progettuale Agro.org 2.0, realtà sostenuta da Fondazione con il Sud. Le attività didattiche sono dirette ai ragazzi e alle ragazze del territorio dai 14 ai 17 anni e si svolgeranno nei comuni di Sant'Egidio del Monte Albino, Corbara, Sarno, Siano, Pagani e Amalfi, con i campi scuola che saranno ospitati presso sedi associative, realtà pubbliche e parrocchie.
I ragazzi svolgeranno attività legate all'impegno volontario, alla salvaguardia ambientale, alla protezione civile e auto-protezione ma anche giochi di ruolo, escursioni e attività di socializzazione.
Quattro giorni per ciascun campo per comprendere fin dall'adolescenza l'impegno attivo e solidale di ciascun cittadino. I primi a partire saranno i volontari della P.C. San Lorenzo a Sant'Egidio del Monte Albino presso la Parrocchia San Lorenzo dal 9 al 12 luglio, dal 13 al 16 luglio sarà la P.A. Corbara a tenere il campo presso la Scuola Media Corbara; seguiranno I Sarrastri nella sede sociale via Acquarossa a Sarno dal 23 al 26 luglio, nei stessi giorni la P.A. Millenium Amalfi terrà il campo in località San Pancrazio a Conca dei Marini.
Ad agosto i volontari della P.A. Croce Azzurra di Siano svolgeranno il loro campo presso la sede sociale in via Spinelli dal 3 al 6 agosto, concluderanno le attività i volontari della P.A. Papa Charlie di Pagani presso la propria sede sociale dal 30 agosto al 2 settembre. L'iscrizione è gratuita e i genitori dovranno recarsi presso la sede delle singole associazioni per iscrivere i propri figli.
Otto in tutto le organizzazioni coinvolte nel progetto Agro.org 2.0: P.A. Capoverde San Marzano sul Sarno, P.A. Corbara, A.P.C. Papa Charlie Pagani, Croce Azzurra di Siano, P.C. San Lorenzo di San Egidio del Monte Albino, P.A. Millenium Amalfi, P.A. I Sarrastri e Porta Aperta Onlus di Nocera Inferiore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107321100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...