Tu sei qui: AttualitàDal Comune di Ravello una pergamena per i 40 anni di sacerdozio di Don Angelo Mansi
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 luglio 2020 11:51:34
Ieri sera, nel Duomo di Ravello, al termine della celebrazione per i suoi quarant'anni di sacerdozio, Don Angelo Mansi ha ricevuto l'abbraccio (simbolico) del comunità di Ravello, e delle rappresentanze di Amalfi e Minori dove ha lasciato traccia indelebile del suo ministero. Visibilmente emozionato, il parroco di Ravello ha voluto, nel suo discorso di ringraziamento, ricordare tutte le figure che lo hanno accompagnato nel suo lungo e appassionato percorso al servizio del Signore, cominciato il 15 luglio del 1980. A partire, naturalmente, da monsignor Giuseppe Imperato senior.
Il sindaco Salvatore Di Martino, a nome della cittadinanza, ha omaggiato il sacerdote ravellese di una pergamena recante il seguente testo: "L'Amministrazione Comunale, interprete della gioia che, in questo giorno speciale, pervade la Comunità Civile e Religiosa di Ravello, esprime vive felicitazioni per il lungo e zelante servizio sacerdotale che lo ha condotto, dopo le esperienze prestate a Lone - Pastena - Pogerola, Minori e Vettica, a ricoprire la titolarità della Chiesa Madre di Ravello, nella quale, sotto l'amorevole guida del compianto Mons. Giuseppe Imperato sen., ha avuto origine la sua vocazione sacerdotale.
Formula al festeggiato i più fervidi voti augurali per un ministero sempre più proficuo a beneficio della crescita morale e spirituale della Città, sotto lo sguardo benevolo e misericordioso del Santo Martire Pantaleone".
La rappresentanza della parrocchia di Vettica di Amalfi ha letto un messaggio scritto dal vicesindaco di Amalfi, Matteo Bottone.
Al termine immancabile momento conviviale nei giardini del Monsignore, nel rispetto delle regole di distanziamento sociale.
>Leggi anche:
Don Angelo Mansi, da 40 anni pastore zelante e coraggioso al servizio delle comunità
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104026108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...