Tu sei qui: AttualitàDal 23 al 25 maggio ai cooking show di "Tuttopizza" anche esponenti dalla Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione LdA), sabato 21 maggio 2022 13:59:54
Dal 23 al 25 maggio andrà in scena, a Napoli, il quinto salone internazionale della pizza "TUTTOPIZZA".
TUTTOPIZZA è la fiera internazionale dedicata alla pizza e a tutti i professionisti Ho.Re.Ca. specializzati in quest'ambito. Un'occasione per tutti gli operatori del settore di aggiornarsi, confrontarsi e conoscere tutte le ultime novità che riguardano il mondo della pizza.
L'evento, giunto alla quinta edizione, si svolgerà presso la Mostra d'Oltremare di Napoli. Tutti i giorni, dalle 10 alle 19, la fiera offrirà incontri, eventi e possibilità di scambio e acquisto tra gli addetti del settore, cui è riservato l'ingresso gratuito.
Tra gli stand espositivi delle varie aziende che lavorano nel campo, ci saranno anche tantissimi appuntamenti con pizzaioli e panificatori di spessore.
A esibirsi in coinvolgenti cooking show ci saranno anche quattro esponenti dalla Costa d'Amalfi: Elena Secrii e Pietro D'Amico, titolari de "La Divina" a Vietri sul Mare, e Pamela e Francesco Maiorano, proprietari della "Trattoria San Francisco" a Tramonti.
Insieme a loro pizzaioli come Emanuele Marigliano, Saverio Miranda, Fabio Di Giovanni, Angelo Mondello, Emilio Pozziello, Adriano Russo, Giuseppe Turco, Vincenzo Abbate, Michele Valanzano e Francesco Di Rosa, Salvatore Bonetti, Luca Sorbo, Gabriele Costabile, Christian Aprile, i fratelli Vallefuoco, Giuseppe Barretta, Alex Viscomi, Domenico D'Agostino, Davide Di Raffaele, Giovanni Ferone e Ilaria Troiano, Carmine Galeota, Gianluca Rea, Rosario Guarracino, Agostino Landi, Luca Sorbo, e tanti altri.
Tutti loro si cimenteranno nell'arte della pizza servendosi dei prodotti delle aziende Carbone Conserve Vegetali da San Valentino Torio e Molini Pizzuti da Bellizzi.
Un progetto di alto livello con una programmazione dinamica che sarà seguita dal media partner YouFood Tv, con report video e fotografici condivisi quotidianamente sui social.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101923107
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...