Tu sei qui: AttualitàDa oggi non siamo più in stato d'emergenza: niente green pass in ristoranti e bar all’aperto o al lavoro
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 1 aprile 2022 18:26:36
Da oggi, 1° aprile 2022, termina lo stato d'emergenza legato alla pandemia da Covid-19 e l'Italia non sarà più divisa in zone di colore a seconda del rischio.
Ma cosa cambia da oggi?
Niente green pass in ristoranti e bar all'aperto, alberghi e strutture ricettive, in tutti i mezzi del trasporto pubblico locale, nei negozi e negli uffici.
Con le nuove regole, infatti, non vengono più lasciati senza stipendio tutti coloro che non si sono voluti vaccinare: tra questi ci sono anche i 3800 docenti che potranno fare rientro nei loro istituti previo tampone.
Il green pass base (tampone) servirà per ristoranti e bar al chiuso, aerei, treni e navi. E ancora per assistere a spettacoli all'aperto e accedere agli stadi.
Il green pass rafforzato (vaccino) andrà presentato per spettacoli e competizioni sportive al chiuso. Per accedere a piscine, centri natatori, palestre, centri benessere, discoteche, sale gioco, convegni e feste.
Si dirà addio al green pass (e forse alle mascherine al chiuso) dal 1° maggio, ma la certificazione verde resterà necessaria per le strutture sanitarie fino al 31 dicembre.
La mascherina resta obbligatoria al chiuso fino al 30 aprile e all'aperto se non c'è la possibilità di mantenere il distanziamento sociale. Sui mezzi di trasporto, funivie, cinema, teatri e palazzetti dello sport non basta la chirurgica, è obbligatoria la FFP2.
Quanto a chi contrae il covid: l'isolamento va dai 7 giorni per i vaccinati ai 10 giorni per i non vaccinati. Per uscire occorre un tampone negativo.
In caso di un contatto con un caso positivo andrà osservato l'obbligo di mascherina FFP2 per 10 giorni e sarà obbligatorio sottoporsi a tampone in caso di sintomi, da ripetere dopo 5 giorni.
A scuola andranno in isolamento solo i positivi, che potranno usufruire della DAD, mentre il resto della classe resta in presenza.
Se i positivi nella stessa classe sono almeno quattro, c'è l'obbligo di indossare la mascherina FFP2 per 10 giorni.
«Cambia la gestione della pandemia provando a portarla da un regime straordinario ad uno ordinario, ma con i piedi per terra perché non c'è un pulsante off che spegne la pandemia, la pandemia è ancora in corso», ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza, durante un'intervista a Radio Rai 1.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105219106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...