Tu sei qui: AttualitàDa Bari a Minori, resti dell'Artigliere Colasanzio tornano a casa [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 settembre 2021 13:03:07
I resti dell'Artigliere Luigi Colasanzio, caduto valorosamente durante la Seconda Guerra Mondiale nella Campagna d'Africa, stanno per giungere a Minori.
Questa a mattina, presso il Sacrario Militare Caduti d'Oltremare di Bari, i familiari hanno ritirato l'urna contenente le spoglie del loro congiunto caduto in Libia il 28 maggio del 1941 nel corso di un combattimento. Le sue spoglie, che rientrarono in Italia da Tripoli, vennero trasferite nel capoluogo pugliese. E oggi, dopo ottant'anni, troveranno degna sepoltura grazie al risultato di ricerche svolte durante il periodo pandemico e all'intervento del cittadino minorese Gaetano Ruocco, che presta il suo servizio per lo Stato proprio a Bari, anche nella sua funzione di presidente nazionale dell'Associazione Sottufficiali d'Italia. In questo modo è stato possibile individuare la collocazione delle spoglie dell'artigliere di Minori che fino a quel momento si pensava fosse ancora sepolto nella capitale libica.
In seguito all'espletamento delle pratiche di rito la cassa con i resti del valoroso militare avvolta nel tricolore, accompagnata dal corteo di militari dell'Esercito Italiano a cui ha preso parte il cappellano militare per la benedizione, è stata sistemata a bordo di un mezzo privato che nel tardo pomeriggio giungerà a Minori. Ad attenderne l'arrivo ci sarà la figlia dell'Artigliere ancora in vita, Anna Maria Colasanzio, coniugata Di Palma.
I resti dell'Artigliere Colasanzio rimarranno all'interno della Basilica di Santa Trofimena fino a mercoledì 22 settembre, giorno in cui Minori renderà gli onori al proprio eroe.
Alle 10.00 Santa Messa di suffragio con la preghiera per la pace, a cui seguiranno, alle 11.00, in Piazza Cantilena, gli onori militari, prima della tumulazione delle spoglie al cimitero comunale.
Nato a Minori il 25 giugno del 1913, Luigi Colasanzio si affermò giovanissimo nell'agone sportivo (gare di corsa), rappresentando con impegno e con lusinghieri risultati il Comando Federale di Salerno in numerose gare interprovinciali a Bari, Roma, Firenze e Venezia. Durante il secondo conflitto bellico si distinse per il suo alto senso del dovere alla Patria.
L'iniziativa vede la collaborazione tra il Comune di Minori, l'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia e l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Salerno.
Intorno alle 15.30 l'arrivo a Minori. Ad accogliere Colasanzio in piazza Cantilena il sindaco Andrea Reale, il parroco don Ennio Paolillo e alcuni cittadini. La cassa avvolta nel tricolore è stata portata nella Basilica di Santa Trofimena da Vincenzo Di Palma, nipote dell'Artigliere, con gli altri familiari giunti da Bari. Dopo la benedizione è stata deposta ai piedi dell'altare del Cristo morto dove rimarrà fino a dopodomani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109139109
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...