Tu sei qui: AttualitàCuneo. Parroco coinvolto in una relazione sentimentale si dimette
Inserito da (Admin), sabato 31 agosto 2024 23:06:09
In una riunione straordinaria del Consiglio dell'Unità pastorale, che raggruppa le parrocchie di Feisoglio, Borgomale, Bosia, Castino, Cravanzana e Niella Belbo, tutte situate in provincia di Cuneo, il vescovo di Alba, monsignor Marco Brunetti, ha annunciato le dimissioni di don Tomas Hlavaty da amministratore parrocchiale. La decisione è stata presa dallo stesso sacerdote, che ha richiesto di poter lasciare il ministero sacerdotale a seguito di una relazione sentimentale che lo vede coinvolto.
La notizia, resa pubblica dalla diocesi di Alba, ha scosso le piccole comunità del Cuneese, che si erano abituate alla guida pastorale di don Tomas. Monsignor Brunetti, durante l'incontro, ha letto ai rappresentanti delle parrocchie interessate la lettera in cui il sacerdote spiega la sua decisione e ringrazia sia il vescovo sia i fedeli per il supporto ricevuto durante gli anni di servizio. "È stata una scelta sofferta ma necessaria", si legge nella lettera di don Tomas, che ha chiesto anche l'avvio della procedura per la sua riduzione allo stato laicale.
Le parrocchie coinvolte ora attendono la nomina di un nuovo sacerdote che possa prendere il posto di don Tomas, cercando di mantenere la continuità nella guida spirituale delle comunità. Monsignor Brunetti ha assicurato che la diocesi si sta già muovendo in tal senso, invitando i fedeli a pregare per don Tomas e per il nuovo cammino che intraprenderà.
Fonte: Ansa
Immagine di repertorio creata con Intelligenza Artificiale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105628106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...