Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Attualità"Cultura è futuro", 23 giugno la presentazione a Roma delle Raccomandazioni del Ravello Lab 2021
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 20 giugno 2022 14:34:29
Ultimo aggiornamento lunedì 20 giugno 2022 14:34:50
La cultura come asse di sviluppo per le aree interne, rigenerazione e tutela sostenibile del paesaggio e miglioramento della dotazione di servizi per far crescere le comunità, sviluppo dell'impresa "socio-culturale", sono questi solo alcuni dei temi sviluppati durante i lavori dell'edizione di Ravello Lab-Colloqui Internazionali2021 e condensati nelle Raccomandazioni che saranno presentate giovedì 23 giugno con inizio alle ore 16.30. L'iniziativa nacque sedici anni fa dal partenariato tra Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Federculture e da sempre è aperta alla partecipazione di stakeholder pubblici e privati.
Interverranno: Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali; Umberto Croppi, Direttore Federculture; Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, che, insieme con Federculture, è partner del Centro per la realizzazione dell'appuntamento annuale; Alberto Bonisoli, Presidente del Formez, partner di Ravello Lab 2021; Fabio Pollice, Rettore Università del Salento; Pierpaolo Forte, Università del Sannio.
Concluderà i lavori Giampaolo D'Andrea, Consigliere del Ministro della cultura.
Nella tre giorni di Ravello Lab (14-16 ottobre 2021), esperti, amministratori, studiosi, operatori dei settori interessati si sono confrontati all'interno dei due panel tematici: Paesaggio Culturale e Aree Interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della Ripartenza, coordinato dal Prof. Fabio Pollice; L'impresa socio-culturale, coordinato dal Prof. Pierpaolo Forte. Il successivo lavoro ha prodotto le Raccomandazioni, esito del dibattito e tracce di lavoro che possano aiutare operatori e policy maker negli interventi di valorizzazione del patrimonio culturale e di sostegno alle industrie creative e allo sviluppo dei territori. Le Raccomandazioni saranno oggetto di presentazione il 23 giugno prossimo e saranno pubblicate nel numero 48 della rivista online del Centro "Territori della Cultura" in uscita a fine giugno e nel Rapporto Annuale di Federculture. Formalmente verranno poi trasmesse alle Istituzioni nazionali e sovranazionali competenti.
Modalità di partecipazione:
In presenza
L'incontro si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - Sala Macchia. L'ingresso è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili, previa prenotazione via mail a univeur@univeur.org.
Da remoto
su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, previa registrazione alla piattaforma e all'appuntamento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10699107
Da qualcuno è stata definita una moderna Monica Bellucci. Stiamo parlando di Zeudi Di Palma, Miss Italia 2021. La 21enne di Scampia, studentessa di sociologia e modella, è arrivata in Costiera Amalfitana e non è passata inosservata. Ieri, 9 agosto, dopo un aperitivo al "Bonea Lounge bar", è stata a cena...
Come Ravello, anche Cetara - rivela "Ottopagine" - ha un servizio di vigilanza notturna a tutela della vivibilità e della quiete pubblica. Il servizio, affidato all‘Arechi Srl, ha preso il via sabato 6 agosto e verrà espletato fino al 5 settembre, a partire dalle 24 e fino alle 6 del mattino. Un provvedimento...
Più di una donna su 2 (ossia il 55%) si dichiara vittima di una manifestazione diretta di molestia e discriminazione sul lavoro. Sono i dati della survey Lei(Lavoro, equità, inclusione), realizzata da Fondazione Libellula, che ha coinvolto oltre 4.300 lavoratrici e libere professioniste in tutta Italia...
Carmen Di Pietro è in vacanza a Maiori insieme ai figli Alessandro e Carmelina. Ad annunciarlo lei stessa, ieri, tramite alcune storie Instagram in cui, rifiutandosi di prendere l'ascensore, raggiunge l'Hotel Botanico San Lazzaro, panoramicissimo, salendo 800 scalini a piedi. Alla fine, però, la vista...
Mascherine Ffp2 in caso di aumento del rischio o sempre per i fragili, igiene e sanificazioni, ricambi d'aria frequenti. E, se dovesse verificarsi una crescita dei casi Covid, misure più stringenti come il ritorno del distanziamento e i turni a mensa. Sono alcune delle indicazioni contenute nelle linee...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.