Tu sei qui: AttualitàCucina italiana patrimonio dell'Unesco, c'è la data: a dicembre il voto
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 11 marzo 2025 17:23:15
La candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell'umanità sarà esaminata ufficialmente a dicembre dall'Unesco in India. Tuttavia, il primo esito della valutazione tecnica del dossier verrà reso noto già il 10 novembre. L'organo tecnico incaricato potrà esprimere un parere favorevole, negativo oppure richiedere ulteriori approfondimenti prima della decisione definitiva.
A curare il dossier è Pier Luigi Petrillo, docente presso la Luiss e Unitelma Sapienza, che ha sottolineato l'importanza della candidatura. Il riconoscimento non riguarderebbe solo la cucina italiana in sé, ma anche il concetto che il cibo possa essere un elemento identitario di una cultura. Se approvata, la cucina italiana sarebbe la prima a ottenere lo status di patrimonio immateriale dell'umanità nella sua interezza, mentre finora l'Unesco ha riconosciuto solo singole tradizioni culinarie o pratiche specifiche.
"Il dossier mette in evidenza il valore culturale della cucina italiana come espressione quotidiana di un insieme di tradizioni diverse. Sono fiducioso sull'esito della valutazione", ha dichiarato Petrillo.
Intanto, l'Unesco ha recentemente lanciato un sondaggio sul proprio canale WhatsApp, chiedendo agli utenti quale elemento associno maggiormente al patrimonio immateriale dell'umanità. La maggior parte delle risposte ha riguardato proprio le tradizioni alimentari, segnale di un crescente riconoscimento del legame tra cibo e cultura.
Petrillo ha ricordato come, fino a pochi anni fa, l'idea di considerare il cibo un patrimonio culturale fosse poco diffusa. La svolta è arrivata con la candidatura della Dieta Mediterranea, che ha aperto la strada a un maggiore riconoscimento del valore culturale delle tradizioni alimentari. Attualmente, circa il 10% dei patrimoni immateriali riconosciuti dall'Unesco riguarda l'alimentazione, un dato destinato ad aumentare con il possibile riconoscimento della cucina italiana.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10188102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...