Tu sei qui: AttualitàCosto Rc auto in Campania: a Benevento prezzi più bassi, ad Avellino si risparmia col web
Inserito da (redazionelda), mercoledì 30 settembre 2015 12:20:16
La polizza per l'assicurazione auto è una delle voci di spesa maggiori che riguardano l'utilizzo dell'autovettura. Ormai è risaputo che questo costo può variare di città in città a seconda delle quotazioni che le diverse compagnie attribuiscono in base al profilo di assicurato, ma anche alle statistiche su infortuni e furti rilevate in una determinata area. La Campania, come noto grazie a molte indagini di settore, è tra le regioni con i costi Rc auto più alti, non solo d'Italia, ma anche di tutta l'Europa. Sapere a quanto ammontano questi costi e poter confrontare diversi preventivi è utile per valutare la migliore opzione possibile.
Esiste infatti un forte range di prezzo tra le diverse compagnie anche riguardo la stessa tipologia di assicurato. Grazie al web e a comparatori online, come quello di SosTariffe.it dedicato alla comparazione di preventivi auto, si possono tagliare di molto le spese trovando l'offerta più economica delle compagnie attive in Campania.
Quanto possono costare i premi per le Rc auto in Campania e a quanto ammontano i risparmi grazie all'utilizzo della comparazione online? SosTariffe.it ha cercato di stimarlo analizzando i costi per assicurare una tra le auto più diffuse (Fiat Panda, tra le macchine più vendute nel 2015) e per un profilo di assicurato (uno dei più comuni è l'uomo di quarant'anni con prima classe di merito senza incidenti negli ultimi cinque anni) nei capoluoghi di provincia campani.
Nell'analisi sono stati rilevati il costo minore e quello maggiore che le compagnie offrono per chi effettua l'attivazione online dell'assicurazione, in modo da individuare il risparmio che si può ottenere confrontando diverse offerte. Mediamente in regione la spesa più bassa per assicurare l'auto è di 478,43 euro e il risparmio sull'offerta meno conveniente, 1618,24 euro, è mediamente del 68,4% ovvero 1139,80 euro. A Napoli SosTariffe.it rileva il prezzo più alto dell'assicurazione auto in regione: qui il costo per assicurare il veicolo va dai 584,98 euro (preventivo più basso) ai 2044,50 euro (preventivo più alto). Per i consumatori che utilizzano la comparazione online, dunque, il risparmio è di quasi 1500 euro (71,4%).
A Benevento, invece, assicurare un'auto costa quasi 215 euro in meno rispetto a Napoli. In questa città, infatti, il preventivo più basso è di 370,31 euro mentre quello più alto ammonta a 1016,19 euro. Il risparmio dunque arriva a toccare i 646 euro ovvero il 63,6%. Nelle altre città troviamo preventivi che partono dai 398,23 euro circa di Avellino, dove si registra anche il preventivo più alto chiesto in regione: 2118, 32 euro. Si tratta dunque di cifre considerevoli che possono essere ridotte, come si è visto, grazie a una comparazione di più preventivi. Fermarsi al primo risultato è il principale errore per ritrovarsi con un salasso considerevole per pagare l'assicurare dell'auto. Tuttavia il web può essere d'aiuto: SosTariffe.it ha stimato che in Campania grazie alla comparazione online di più preventivi si possono risparmiare fino a 1720,09 euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106320102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...