Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàCostiera, Sentiero dei Limoni e non solo: nasce la mappa per gli escursionisti

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Costiera, Sentiero dei Limoni e non solo: nasce la mappa per gli escursionisti

Inserito da (redazionelda), giovedì 25 luglio 2019 17:10:32

«Oltre 530 chilometri di sentieri riprogettati, digitalizzati e trasferiti in mappa. L'Ente Parco dei Monti Lattari ha approntato il manuale di riferimento per gli appassionati di escursionismo. Per ogni sentiero sono presenti indicazioni sulla difficoltà, sulla durata e sul dislivello, con annesso l'elenco dei siti di arrampicata sportiva o di alpinismo classico e delle principali grotte della catena montuosa. La rete dei sentieri dei Monti Lattari che attraversano e collegano la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana è espressa ora anche in forma digitale». Lo ha annunciato Tristano dello Ioio, presidente dell'Ente Parco dei Monti Lattari.

 

«Questa è la novità introdotta nella nuova carta dei Sentieri dei Monti Lattari, che include anche i sentieri dell'isola di Capri. Fare rete è fondamentale - ha continuato Dello Ioio - per dare impulso allo sviluppo dell'economia e del turismo sui territori. Nella carta dei Sentieri sono presenti anche la mappatura delle antiche neviere (i "fossi della neve") e lo studio dei toponimi e microtoponimi delle zone montuose, con il ripristino, in alcuni casi, anche degli antichi toponimi dialettali "preunitari"».

Una grande operazione che vedrà insieme borghi collinari, montagna e Costiera.

«Una buona notizia per la Costiera Amalfitana e per i tanti turisti italiani e stranieri che vogliono scegliere la Costiera come meta turistica anche al di fuori della stagione balneare - dichiara il presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi Andrea Ferraioli- . Quanti sanno che soltanto ad un'ora di cammino da Amalfi abbiamo cascate con ambienti freschi anche d'estate».

Si tratta della Valle delle Ferriere - aggiunge - dove è possibile ammirare la felce gigante Woodwardia radicans individuata per la prima volta dal botanico Pier Antonio Micheli nel 1710. Si tratta di una testimonianza rarissima in Italia della flora preglaciale, che solo qui e in aree come il Vallone Porto di Positano, ha potuto veder soddisfatte le proprie esigenze di umidità.

«All'interno del Sentiero degli Dei, meta ambita da tanti appassionati di cammino lento è possibile ammirare la Valle delle Ferriere, un percorso che inizia da Agerola e lungo il quale si visitano le antiche cartiere di Amalfi ed anche la Centrale Idroelettrica» chiosa il presidente del distretto turistico.

Il Sentiero degli Dei ma anche il Sentiero dei Limoni a Minori

Non c'è solo il Sentiero degli Dei. In Costiera abbiamo il Sentiero dei Limoni a Minori che dura semplicemente un'ora. Prima che venisse costruita in epoca borbonica la Statale 163 Amalfitana, da molti definita una delle più belle, tutti i paesi della Costiera Amalfitana erano collegati tra di loro da sentieri di montagna e mulattiere. Ecco queste stradine rappresentano le prime vie di comunicazione, ora visitabili come musei.

Seguendo il Sentiero dei Limoni c'è la grande opportunità di attraversare il pittoresco villaggio di Torre con la splendida chiesa di San Michele Arcangelo risalente al X secolo. Un villaggio caratterizzato da abitazioni sparse circondate da giardini di limoni. In questa zona fino a qualche decennio fa era attivo il più grande fondo di limoni della Costa d'Amalfi, la produzione veniva venduta per la maggior parte all'estero e coinvolgeva un numero consistente di famiglie residenti.

L'importanza di Torre come zona votata alla produzione di limoni è testimoniata anche da un documento del 1628, nel quale si legge come i frutti più frequenti del suo territorio sono limoni e limoncelli, dei quali caricano le barche per Roma; questi frutti nascono particolarmente nel luogo detto Torre. La coltivazione del limone ha di conseguenza modificato l'aspetto stesso del territorio, caratterizzato dai tipici terrazzamenti con i muri a secco (le famose macerine) e dai canali artificiali di irrigazione.

Le strette stradine che si ramificano lungo quella principale conducono al convento di S. Nicola a Forcella e al campanile dell'Annunziata, nell'omonima località. Il Limone "Costa d'Amalfi" oggi è IGP, prodotto simbolo del territorio costiero forse già dal Cinquecento.

Il Sentiero offre un viaggio nei profumi ed in compagnia dei colori meravigliosi dei limoni andando da Maiori a Minori o anche viceversa immergendosi nella macchia mediterranea con ulivi, viti e terrazzamenti di "sfusato amalfitano" magari incrociando i simpatici contadini durante la raccolta. Dalla piazzetta di Torre inizia poi una piacevole discesa verso Minori con lunghe scalinate, casette bianche, limoneti e cortili.

Al belvedere della pianta di mirto in un solo colpo d'occhio si domina tutto il paese di Minori con l'imponente Basilica di Santa Trofimena ed il suo campanile, la spiaggia, Torre Paradiso, Ravello, le montagne di Scala ed Agerola e, più in lontananza, Amalfi ed Atrani. Altri pochi scalini e si giunge nel centro storico di Minori, la Città del Gusto della Costiera Amalfitana, patria della pasta artigianale.

Non solo Sentiero degli Dei e Sentiero dei Limoni ma anche il cammino che da Massa Lubrense conduce a Punta Campanella. Il sentiero parte da Termini, l'ultima località abitata verso occidente della penisola Sorrentina.

Punta Campanella, è Area Naturale Marina Protetta ed è l'estrema punta della Penisola Sorrentina. Il promontorio definito dai greci con il nome di Ateneo perché è in questo posto che Ulisse avrebbe incontrato le sirene ed avrebbe fatto edificare, in onore della dea Atena, un tempio per averlo protetto durante il viaggio. Dunque leggende, miti, storia.

Su questo promontorio, nel 1335 Roberto d'Angiò fece costruire la Torre di Minerva che sarebbe servita per avvistare le navi dei pirati. Secondo una leggenda una nave saracena fece cadere in mare la campana rubata alla Basilica di Sant'Antonio a Sorrento ed ogni 14 Febbraio, nel giorno della festa del Santo patrono, la campana suonerebbe dal profondo del mare. Da questo episodio il nome di Punta Campanella.

Lungo il Sentiero di Punta Campanella si possono ammirare meravigliosi scorci di panorami. Il percorso è pianeggiante e giungere alla punta è molto semplice. Lungo il cammino si possono apprezzare piccoli orti, uliveti e il mare.

Se invece si vuole intraprendere il percorso un pochino più impegnativo arrivati ad un bivio basta seguire le indicazioni che portano alla cima del Monte San Costanzo, dove ci sono i resti di un antico eremo. Una Costiera da vivere tutto l'anno insomma, in estate, autunno, inverno e in primavera.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106855103

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...