Tu sei qui: AttualitàCostiera Amalfitana, limoni duramente colpiti dal “mal secco”. Governo interviene con 9 milioni di euro [FOTO e VIDEO]
Inserito da MP (Admin), sabato 14 gennaio 2023 22:28:04
Phoma tracheiphila è il nome tecnico del "mal secco", un fungo killer che colpisce principalmente limoni, cedro e bergamotto ed è giustamente considerata la malattia più distruttiva ed economicamente importante degli agrumi a frutto acido nella regione Mediterranea.
Le telecamere del TG3 sono state questa mattina a Maiori per documentare le pesanti ripercussioni del mal secco, che costringe gli agricoltori a continui reimpianti e drastiche potature.
«Siamo 250 soci dislocati su tutto il territorio della Costiera Amalfitana, per un fatturato annuo di circa 20 milioni di euro, con circa 6000 addetti, tra diretti e indiretti» spiega Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP".
Per arginare il mal secco la legge di bilancio ha stanziato nove milioni di euro per il prossimo triennio: fondi per la ricerca e gli interventi a difesa dei limoni.
Vincenzo Tropiano, direttore Coldiretti di Salerno punta a lavorare di concerto col Ministero per creare delle condizioni di profilassi per consentire agli agrumicoltori di superare questo momento di difficoltà.
La limonicoltura in Costiera Amalfitana, inoltre, è sinonimo di turismo ma soprattutto di tutela del delicato equilibrio idro-geologico del territorio, grazie ai tipici terrazzamenti, una sistemazione idraulico-agraria che non solo ha consentito di ricavare superfici coltivabili in ambienti naturali altrimenti impossibili, ma ha anche favorito il governo delle acque piovane, regimentandone lo scorrimento superficiale, conferendo stabilità e riducendo l'erosione naturale dei versanti.
«Noi siamo le vere sentinelle del territorio» esordisce Chiara Gambardella, direttore del Consorzio «proteggendo l'agricoltura eroica dei contadini locali, proteggiamo il turismo con benefici economici per l'intero comprensorio costiero».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102237105
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...