Tu sei qui: Attualità«Costiera Amalfitana e Sud Italia distrutti da eruzione Campi Flegrei»: il servizio allarmistico andato in onda in Svizzera
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 aprile 2024 15:12:18
«Non solo la Costiera Amalfitana, ma l'intero Sud Italia sarebbe gravemente colpito dalla ricaduta delle ceneri. Ci sarebbero danni e distruzione in gran parte dell'Europa. Avrebbe un effetto domino con ripercussioni economiche anche a livello mondiale».
Con queste parole un servizio andato in onda qualche giorno fa sull'emittente televisiva svizzera Rsi parla del "supervulcano" dei Campi Flegrei.
Nel reportage chiamato ‘Napoli, il super vulcano che minaccia l'Europa' si prospetta uno scenario catastrofico: "Alcuni scienziati ritengono che sia stato responsabile dell'estinzione dell'uomo di Neanderthal e 40mila anni dopo mostra segni di risveglio. I danni causati da un'eruzione di quel tipo sarebbero molto grandi. La catastrofe potrebbe avvenire in qualsiasi momento. Siamo tutti coinvolti".
A seguito delle numerose polemiche il filmato è stato cancellato, ma ha lasciato un segno nella popolazione già scossa per via delle moltissime scosse di terremoto che si sono verificate nell'ultimo anno ai Campi Flegrei.
Nella puntata del 23 aprile de Le Iene Giulio Golia ha raccolto l'indignazione degli esperti napoletani in merito al servizio svizzero.
«Ha tirato fuori tutte le paure che potevano essere tirare fuori - ha commentato Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano - l'eruzione non è probabile, non può accadere. Stiamo facendo tanto per fare una comunicazione corretta, che renda consapevole che vivere su un vulcano significa accettare determinati fenomeni, esce un documentario di questo genere ed è evidente che si azzera il lavoro di anni e anni».
«Mi ha fatto un effetto di ricerca di click e di visioni, fa riferimento ad uno scenario che si è verificato una sola volta nella storia eruttiva dei Campi Flegrei e che risale a 40mila anni fa, ma andando indietro potremmo arrivare al big bang», ha dichiarato ancora Italo Giulivo, numero uno della Protezione Civile della Campania.
Nel servizio svizzero, sarebbero state manipolate le parole del professor Diego Perugini, geologo dell'università di Perugia, che spiega: «Parlando di uno dei processi che può avvenire nel sistema vulcanico, io ho detto che questo processo può durare una decina di minuti e, sulla base di queste mie parole, è stato aggiunto che 30 minuti non potrebbero bastare per evacuare la città, ma non è questo il senso, è stato decontestualizzato il mio intervento, un'informazione fuorviante. Venerdì mattina ho inviato una diffida all'emittente chiedendo immediatamente di rimuovere il documentario dal canale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108527100
Ieri mattina, 26 agosto, la città di Salerno ha ricordato il sacrificio dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo, caduti a seguito dell'attentato terroristico del 26 agosto 1982. La cerimonia si è tenuta...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...
"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...
È iniziato ieri mattina, lunedì 25 agosto, presso il Campo Sportivo San Lorenzo di Scala, il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile organizzato dalla P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV. Questo importante progetto, che vede la partecipazione di ragazzi e ragazze motivati e impegnati, rappresenta...