Tu sei qui: AttualitàCostiera abbandonata nella morsa del traffico. Per maggio rivedremo ausiliari? /FOTO
Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 aprile 2015 21:18:46
Non se ne può più. Ormai l'appuntamento col traffico veicolare in Costa d'Amalfi è quotidiano. Specie nell'ora di punta, colonne di auto e di pullman (le foto a lato, scattate questo pomeriggio, sono emblematiche!) si estendono dai punti critici della statale 163 amalfitana, oramai abbandonata al suo triste destino. Basta l'incontro tra due torpedoni nel punto sbagliato al momento sbagliato e la frittata è fatta: code interminabili che mandano in tilt una Costiera intera. Storie di ordinaria follia (le foto si riferiscono alla giornata odierna).
Ad oggi, 29 aprile, degli ausiliari alla viabilità, chiamati a moderare il traffico, nemmeno l'ombra. E dopodomani ha inizio il ponte del 1° maggio. Solo stamattina si è svolta, presso la Prefettura di Salerno, una riunione per la discussione della questione viabilità in Costa d'Amalfi per la stagione turistica in corso. Presenti il presidente della Conferenza dei Sindaci Secondo Squizzato, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, il Commissario prefettizio del Comune di Amalfi, i rappresentanti i comuni di Vietri sul Mare e Positano, i rappresentanti della Provincia di Salerno, dell'Anas e delle Forze dell'Ordine.
Confermato dall'Anas, titolare dell'arteria, un contributo da 50mila euro per sostenere il servizio di viabilità. Ma fino ad ora alcun impegno di spesa è stato redatto. La Conferenza dei Sindaci è consapevole che la cifra assicurata dall'Anas non basterà e di conseguenza ogni comune dovrà mettere mano al portafogli e finanziare parte del servizio. A Positano il sindaco De Lucia ha già attuato da qualche anno la teoria del chi fa da sé fa per tre e, dunque, continuerà ad organizzare il servizio in proprio. E anche i suoi omologhi costieri, da quest'anno, si dovranno adeguare perché non sarà più la Provincia di Salerno a gestire gli ausiliari alla viabilità in Costiera, non solo per la mancanza di fondi, ma in virtù del vincolo di divieto di assunzioni a cui è legata.
Nel corso della riunione, Squizzato ha inoltre chiesto alle rappresentanze delle Forze dell'ordine presenti (carabinieri e Guardia di Finanza su tutte) la possibilità di intensificare i controlli sui due varchi di accesso alla Costiera: Vietri sul mare e Positano per l'osservanza dell'ordinanza Anas che limita l'accesso sui 50 chilometri di asfalto della Divina ad alcune categorie di mezzi pesanti, autobus e caravan.
Ad ogni modo la situazione non muterà prima del prossimo ponte del 1° maggio che si prevede da incubo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105120108
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso misure preventive nei confronti di Intesa Sanpaolo e Isybank, allo scopo di bloccare il trasferimento alla banca digitale dei clienti che non abbiano espresso il loro consenso. Tale iniziativa ha coinvolto finora circa 300.000 correntisti su...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.