Tu sei qui: AttualitàCostiera abbandonata nella morsa del traffico. Per maggio rivedremo ausiliari? /FOTO
Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 aprile 2015 21:18:46
Non se ne può più. Ormai l'appuntamento col traffico veicolare in Costa d'Amalfi è quotidiano. Specie nell'ora di punta, colonne di auto e di pullman (le foto a lato, scattate questo pomeriggio, sono emblematiche!) si estendono dai punti critici della statale 163 amalfitana, oramai abbandonata al suo triste destino. Basta l'incontro tra due torpedoni nel punto sbagliato al momento sbagliato e la frittata è fatta: code interminabili che mandano in tilt una Costiera intera. Storie di ordinaria follia (le foto si riferiscono alla giornata odierna).
Ad oggi, 29 aprile, degli ausiliari alla viabilità, chiamati a moderare il traffico, nemmeno l'ombra. E dopodomani ha inizio il ponte del 1° maggio. Solo stamattina si è svolta, presso la Prefettura di Salerno, una riunione per la discussione della questione viabilità in Costa d'Amalfi per la stagione turistica in corso. Presenti il presidente della Conferenza dei Sindaci Secondo Squizzato, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, il Commissario prefettizio del Comune di Amalfi, i rappresentanti i comuni di Vietri sul Mare e Positano, i rappresentanti della Provincia di Salerno, dell'Anas e delle Forze dell'Ordine.
Confermato dall'Anas, titolare dell'arteria, un contributo da 50mila euro per sostenere il servizio di viabilità. Ma fino ad ora alcun impegno di spesa è stato redatto. La Conferenza dei Sindaci è consapevole che la cifra assicurata dall'Anas non basterà e di conseguenza ogni comune dovrà mettere mano al portafogli e finanziare parte del servizio. A Positano il sindaco De Lucia ha già attuato da qualche anno la teoria del chi fa da sé fa per tre e, dunque, continuerà ad organizzare il servizio in proprio. E anche i suoi omologhi costieri, da quest'anno, si dovranno adeguare perché non sarà più la Provincia di Salerno a gestire gli ausiliari alla viabilità in Costiera, non solo per la mancanza di fondi, ma in virtù del vincolo di divieto di assunzioni a cui è legata.
Nel corso della riunione, Squizzato ha inoltre chiesto alle rappresentanze delle Forze dell'ordine presenti (carabinieri e Guardia di Finanza su tutte) la possibilità di intensificare i controlli sui due varchi di accesso alla Costiera: Vietri sul mare e Positano per l'osservanza dell'ordinanza Anas che limita l'accesso sui 50 chilometri di asfalto della Divina ad alcune categorie di mezzi pesanti, autobus e caravan.
Ad ogni modo la situazione non muterà prima del prossimo ponte del 1° maggio che si prevede da incubo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100223102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...