Tu sei qui: AttualitàCosta d’Amalfi: ecco l’Organizzazione dei Produttori del limone IGP, la parola d’ordine è qualità [FOTO -VIDEO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 febbraio 2017 21:57:41
Notevole la partecipazione, venerdì scorso, all'assemblea generale dell'Organizzazione dei Produttori di Costieragrumi di Minori. Nella tensostruttura del porto turistico di Maori è stato reso noto l'ottenimento del riconoscimento di OP da parte Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, per il tramite della Regione Campania.
Premiata l'idea di Carlo De Riso e dei cugini Giovanni ed Evaristo di creare sinergie allo scopo di rendere più efficiente la gestione dei limoneti della Costa d'Amalfi, migliorando, così, la qualità del prodotto limone IGP.
Diversi i rappresentanti istituzionali presenti che, con il loro intervento, hanno dato lustro all'importante iniziativa.
Ci ha pensato il presidente Carlo De Riso ad illustrare alla platea di produttori il significato di questo straordinario risultato che unisce ben 123 soci della Costa d'Amalfi, 7 della Regione Calabria, precisamente di Rocca Imperiale che, insieme a tutti, con orgoglio hanno partecipato all'Assemblea, fieri di far parte della nuova aggregazione.
Il Presidente ha ringraziato il direttore di Italia Ortofrutta Unione Nazionale Vincenzo Falconi, il coordinatore del progetto Francesco Grimaldi e Gennaro De Simone della Regione Campania, che hanno seguito ed aiutato i tecnici in quest'avventura, consentendo il raggiungimento dell'obiettivo.
Incisivi gli interventi del presidente di Italia Ortofrutta Gennaro Velardo, del presidente di Coldiretti Salerno Vittorio Sangiorgio, nonché di Paolo Conte in rappresentanza dell'europarlamentare europeo on. Nicola Caputo, membro della Commissione per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, e di Stefania Rocco, consulente per la qualità aziendale Costieragrumi.
Non sono mancati i saluti del consigliere politico del Presidente della Regione Campania per l'Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca, Francesco Alfieri, del presidente del Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP Angelo Amato e del vice sindaco del Comune di Tramonti Domenico Amatruda in rappresentanza del presidente della Comunità Montana Monti Lattari.
Ribadita a più riprese l'importanza strategica della nuova unione, indispensabile per migliorare produzione e qualità, nonché rendere più snella ed efficace la gestione dei limoneti, in considerazione del frazionamento del territorio in tanti piccoli appezzamenti, (si parla di superfici a partire da 1000 metri quadrati di estensione). È questo, quindi, lo strumento giusto per gestire al meglio le produzioni, con vantaggi per tutti, grazie ai contributi europei in relazione al piano operativo approvato per il quinquennio 2016-2021.
Carlo De Riso, nel chiudere la seduta assembleare, ha ufficializzato l'acquisto di un opificio, l'ex cartiera di Minori (che necessita di cospicui interventi di ristrutturazione) nella speranza che il prossimo incontro potrà svolgersi in occasione dell'inaugurazione di un efficiente centro di lavorazione. Realtà unica nel suo genere, dove innovazione e aggregazione consentiranno alle piccole realtà agricole, uniche custodi di un paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità, che con il loro lavoro meticoloso, definito "eroico" difendono il territorio dall'incuria e dal dissesto idrogeologico. Una realtà destinata a dare lustro al lavoro dei limonicolori e a cambiare l'immagine commerciale e territoriale della Costiera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102827108
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...