Tu sei qui: AttualitàControcorrente
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 9 gennaio 2015 15:34:31
di Antonio Schiavo
La nostra coscienza è scossa ogni tanto da eventi che mettono in discussione tutte le certezze, i sentimenti, il modo di pensare e di vedere le cose.
Ce ne sono poi altri che ti portano a chiederti se esiste ancora un giusto mezzo, il senso del limite, i margini a difesa delle ragioni del nostro credere.
Mi sono ritrovato, all'alba di questo anno, ad interrogarmi, con molta umiltà e nella consapevolezza che probabilmente mi sbaglio, su due avvenimenti che hanno colpito profondamente le sensibilità di ognuno di noi, pur nelle loro specificità ,enormemente diverse.
Mi riferisco alla morte di Pino Daniele e al tremendo attentato al giornale satirico francese Charlie Hebdo.
Siamo cresciuti accompagnati dalle note bellissime e particolari della musica del cantautore napoletano: ci abbiamo letto sensazioni, suggestioni, caratteristiche che hanno toccato le corde profonde del nostro animo e, pur attraverso i filtri di differenti visioni del mondo e di ideologie antitetiche, ne abbiamo tratto motivi di discussione, approfondimenti riflessioni sui messaggi contenuti in quelle che rimanevano sempre delle canzoni.
O, più semplicemente, perché ci piacevano.
La fine improvvisa di un uomo, sia esso famoso o meno, lascia un segno angoscioso nella mente di ciascuno e muove inevitabili sentimenti di stupore e smarrimento.
Ma, al di là di questo, mi sono chiesto se c'è in questi casi bisogno di manifestazioni oceaniche di cordoglio, di due funerali, di una pletora di striscioni più o meno ripetitivi nella loro insulsa retorica, di un vescovo-cardinale che celebra la cerimonia funebre salutando alla fine il pubblico come una rock star mentre, tutt'intorno, è un mare di scatti,selfie e candeline accese.
Dove son finiti il silenzio, la riservatezza, il giusto raccoglimento di fronte al mistero della morte?
Ricordo con profonda commozione il funerale di un altro grande della musica italiana,Lucio Battisti. Semplice, quasi nascosto come nello stile ombroso e riservato del cantante.
Eppure, non per questo, tutti noi che lo avevamo amato ed apprezzato ci siamo sentiti esclusi ed emotivamente estromessi dalla volontà collettiva di ricordarlo e di tributargli l'ultimo saluto.
Sono convinto che anche Pino Daniele avrebbe voluto andarsene così.
Folgorati da un lancio di agenzia abbiamo poi appreso che un gruppo di fanatici aveva assaltato la redazione di un giornale satirico parigino e trucidato giornalisti, vignettisti e , come ci hanno raccontato le telecamere, a sangue freddo un poliziotto che, già ferito, chiedeva pietà.
Nulla può giustificare questa azione, di una crudeltà senza fine e che ci porta ad interrogarci su quante volte, anche in Italia, abbiamo chiamato tolleranza la supina accondiscendenza alle invasioni barbariche, abbiamo dato solidarietà non solo a quanti potevano essere accolti sul nostro territorio al termine di viaggi della speranza,ma anche a delinquenti clandestini che hanno trovato terreno fertile per i loro traffici e le loro attività si sciagurato proselitismo.
Nulla, dicevo, può rendere accettabile un delitto, a maggior ragione se in nome di un Dio, ma (e anche adesso lo scrivo con la piena coscienza di fare una considerazione probabilmente anche fallace) in virtù di quale diritto e di quale raziocinio si può impunemente offendere il sentimento religioso di milioni di fedeli mussulmani (ma anche di cristiani ed ebrei) raffigurando i testi sacri sulla carta igienica,dichiarando che il Corano è una merda(testuale), una donna nuda con il burka messo nel sedere, con la Trinità rappresentata in maniera blasfema per ironizzare sulla opposizione cattolica ai matrimoni gay.
Ora è vero, maledettamente vero, che nulla di tutto questo può armare una folle mano assassina ma mi domando anche se non sia l'ora di mettere un freno alla invereconda ed incivile attività di pseudo giornalisti con la puzza al naso che, con l'alibi e la giustificazione del diritto di satira, buona solo a far ridere quattro gatti, offendono e feriscono i sentimenti e i valori più intimi di milioni di persone.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109122109
La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia. La cerimonia si è svolta lunedì pomeriggio, 25 settembre 2023, nella Caserma Ruggero Settimo,...
Si è tenuto nella splendida cornice di Villa Rufolo in Ravello il congresso organizzato dal Comitato Notarile della Regione Campania con il supporto del Consiglio Notarile di Salerno. Circa centocinquanta i notai partecipanti, provenienti dalla Campania e da altre regioni d'Italia, per confronti, riflessioni...
Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della cosiddetta Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito UNESCO 829 "Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", al termine di un iter durato circa 10 anni. Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio...
Anche quest'anno torna la tradizionale manifestazione "Ad Meliora Semper", organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana, con la premiazione dei migliori studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado del comprensorio costiero diplomatisi con il massimo dei voti. La manifestazione, giunta...
A livello globale continua a crescere il numero di nuovi casi Covid. In Italia, gli ultimi dati del monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativi alla settimana 7-13 settembre rispetto a quella del 10-16 agosto confermano che il virus ha rialzato la testa, con un tasso di positività dei tamponi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.