Tu sei qui: AttualitàCon “Terra è Vita” gli studenti del Genoino di Cava progettano giardini abbinando tradizione e tecnologia
Inserito da (redazioneip), venerdì 16 luglio 2021 09:18:19
Il liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni diventa "casa del green" con la creazione di giardini botanici che ripercorrono l'antica tradizione delle erbe officinali, abbinandola alle più moderne tecnologie che ne permettono la conoscenza.
Il progetto "Terra è Vita" - supportato dalla dirigente scolastica Stefania Lombardi e coordinato dalla docente in Scienze Naturali Preziosa Giordano e dal professor Vincenzo De Feo, docente al Dipartimento di Farmacia dell'università di Salerno - è inserito all'interno del PCTO "Percorsi per Competenze Trasversali e l'orientamento per l'a.s.2020-2021" ed ha come protagonisti gli studenti della III F che, al termine di un programma articolato composto da lectio frontali e interattive, hanno progettato 18 aiuole caratterizzate da piante con diverse peculiarità.
Clivia e Strelitzia alba; piante sensoriali con aspetti terapeutici; piante della flora mediterranea; aiuole a effetto cromico della Hydrangea macrophylla detta anche ortensia, di origine asiatica; aiuole arricchite dalle cosiddette "piante del mito"; aiuole con piante medicinali; piante del "Giardino di Dioscoride", medico greco che scrisse tra il 50 e 70 d.C. l'opera intitolata "De materia medica". Sono queste le specie vegetali che arricchiscono le aiuole progettate nel corso di "Terra è Vita".
Del giardino botanico è possibile avere anche un'anteprima grazie alla realizzazione di giardini virtuali, che ben mostrano la valenza innovativa del progetto, pensato per avvicinare gli studenti allo studio delle scienze e per indirizzarli verso comportamenti virtuosi, fatti di piccoli gesti quotidiani che educano al rispetto dell'ambiente.
«Questo progetto riguarda le piante medicinali, che possono sembrare qualcosa di desueto, ma sono una realtà in continua crescita - spiega il professor Vincenzo De Feo - Le piante medicinali sono il 40% delle specialità medicinali. Nell'ottica delle piante utili, il percorso si prefigge di dare idee di scientificità. Una pianta non cura perché è magica, ma perché contiene sostanze attive. In laboratorio andremo a imparare quando bisogna raccogliere le piante e quale metodo chimico-fisico si deve usare per l'estrazione. Esistono circa 500mila specie di piante superiori. E con questo progetto abbiamo realizzato un giardino virtuale che poi si trasformerà appena possibile in un giardino reale. Realizzeremo un luogo in cui le persone possono toccare le piante, con un sistema in QR Code, per cui i visitatori verranno con il cellulare e, fotografando il codice, verranno rimandati a una informazione dettagliata. Scopriranno quali sono le piante medicinali, a che servono, qual è la loro storia».
«Le nuove generazioni sono chiamate ad utilizzare nuovi strumenti capaci di migliorare la qualità della vita e ridurre l'impatto dell'attività umana - ha aggiunto la docente Preziosa Giordano - La chimica potrebbe dare il suo contributo alla progettazione di processi di trasformazione più efficienti e prodotti a più elevate prestazioni e, nel contempo, si dovrebbe perseguire l'obiettivo di ricorrere a tecnologie più pulite, promuovendo l'uso di risorse rinnovabili e limitando la produzione di rifiuti attraverso il loro recupero e la loro valorizzazione. La green chemistry è la branca della chimica che può rispondere a queste esigenze. Oggi è impegnata a creare nuovi metodi di produzioni e tecnologie per la salvaguardia del patrimonio ambientale e artistico. Questo progetto è straordinario. Nonostante il Covid siamo riusciti a proseguire con "Terra è Vita" ed abbiamo pensato di realizzare virtualmente i giardini scolastici, mappandoli e individuando le sezioni di varie aiuole nel nostro liceo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100429102
La Croce del Perdono 2025 è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Margherita, alla presenza del sindaco e presidente del Comitato Perdonanza Pierluigi Biondi, dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo e dei rappresentanti del Comitato. L’opera, intitolata...
La decisione dell'Amministrazione comunale di modificare la cadenza settimanale del mercato, sostituendola con una turnazione quindicinale, ha scatenato la protesta degli ambulanti che operano nella cittadina costiera. A farsi portavoce del malcontento è l'Associazione Nazionale Ambulanti - UGL, che...
Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così, vagliati...
Si è svolta sabato 23 agosto 2025 l'inaugurazione ufficiale di Costa d'Amalfi TV, la nuova Web Television dedicata al racconto autentico della Divina. L'evento, ospitato nella sede di Tramonti, ha registrato una massiccia partecipazione popolare e il sostegno convinto di istituzioni, sindaci, giornalisti...
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...