Tu sei qui: Attualità‘Che ti costa, rispetta la Costa!’, ritorna la campagna no rifiuti su Statale 163 Amalfitana
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 aprile 2015 18:09:59
Con l'inizio della nuova stagione turistica, la Costa d'Amalfi torna ad essere meta privilegiata di visitatori da tutto il mondo e turisti occasionali. Ma come sempre non tutto funziona come dovrebbe, specie nell'ambito della viabilità con strade dissestate, chiuse e soprattutto sporche. E' lo spettacolo, gratuito, a cui si assiste sul nastro d'asfalto della Statale 163 Amalfitana che da Vietri sul mare conduce a Positano. Una delle strade più belle e panoramiche al mondo che si presenta come un continuo ricettacolo di rifiuti.
Le piazzole di sosta, luogo ideale per i viaggiatori che vogliono ammirare la costa prima di raggiungere la meta desiderata, presentano cumuli di cartacce e scarti di ogni genere, cartoni di pizze, buste e bottiglie di plastica, lattine, pezzi di vetro, sacchetti colmi di rifiuti, frigoriferi, e persino residui d'amianto.
Da qualche mese, le associazioni ambientaliste presenti in Costiera Amalfitana si sono costituite in un Coordinamento allo scopo di agire in sincronia per attività che vanno dalla tutela dell'ambiente alla valorizzazione del territorio.
Acarbio, Macchia Mediterranea, Posidonia, La Feluca, Cast, Italia Nostra Salerno, Fiab Salerno, Centro di cultura e storia amalfitana, Project M.A.R.E sono state le realtà più sensibili all'atavica problematica, che hanno già provveduto a organizzare un'attività di sensibilizzazione e insieme di denuncia.
Si chiama "Che ti costa, rispetta la Costa!" e prenderà il via alle 14 di martedì 21 aprile prossimo, quando i volontari scenderanno in strada in un'azione dimostrativa e pratica di pulizia della strada, volta a sensibilizzare le autorità competenti e l'opinione pubblica per la tutela di un territorio che - non dimentichiamolo - è patrimonio dell'umanità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109615109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...